• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti. Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà. In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro. Ricordatevi della moglie di Lot. Chi cercherà di salvare la propria vita, la perderà; ma chi la perderà, la manterrà viva. Io vi dico: in quella notte, due si troveranno nello stesso letto: l’uno verrà portato via e l’altro lasciato; due donne staranno a macinare nello stesso luogo: l’una verrà portata via e l’altra lasciata». Allora gli chiesero: «Dove, Signore?». Ed egli disse loro: «Dove sarà il cadavere, lì si raduneranno insieme anche gli avvoltoi» (Lc 17,26 – 37).


La prima rivelazione di Dio è quell’opera il cui artefice non può essere che un “Divino Artista”, tracimante di bellezza. Si parla del cosmo. Purtroppo, spesso l’uomo dimentica di porre in atto le sue capacità veritative e si prosterna a ciò che è solo un riflesso dello splendore e della bellezza piena, che è Dio stesso. Lui è bellezza eterna, il cosmo prima o poi si spegnerà. Si, ci fermiamo al cosmo, diveniamo devoti di piaceri effimeri.

Chi ha fede può cadere in due idolatrie. Davanti alla bellezza della creazione c’è gente che in queste cose belle non è capace di guardare al di là e coglierne la trascendenza. Un atteggiamento nel quale si ravvisa quella che si può chiamare “idolatria dell’immanenza”. Ci si ferma alla bellezza senza andare oltre: si sono attaccati a questa idolatria, sono stati colti da stupore per la potenza e energia che traspaiono. Non hanno pensato quanto è superiore il loro Sovrano, perché li ha creati Colui che è principio e autore della bellezza.

E’ un’idolatria guardare le bellezze senza pensare che ci sarà un tramonto. E questa idolatria, ovvero essere attaccati alle bellezze mondane, senza la trascendenza, noi tutti abbiamo il pericolo di averla. Crediamo che le cose così come sono non finiranno mai. Dimentichiamo il tramonto.

Non neghiamo l’evidente! Fummo tutti bambini, manifestando una capacità veritativa di origine divina, che si esprime nel “Principio della ragion d’essere”, esternato grazie a quesiti sapienziali: «Mamma, perché il mondo esiste!?». «Dimmi subito chi lo ha fatto e non annoiarmi a descrivere com’è fatto!!». L’altra idolatria è quella delle abitudini che rendono sordo il cuore. Il Vangelo descrive gli uomini e le donne ai tempi di Noè o di Sodoma, quando mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, senza curarsi di altro, fino al momento del diluvio o della pioggia di fuoco e zolfo, della distruzione assoluta. Tutto è abituale. La vita è così: viviamo senza pensare al tramonto di questo modo di vivere. Anche questa è idolatria: essere attaccati alle abitudini senza pensare che questo finirà. Anche le abitudini possono essere pensate come dèi. Si punti quindi lo sguardo dunque all’abitudine finale, all’unico Dio che sta oltre la fine delle cose create, per non fare l’errore fatale della moglie di Lot, cioè guardarsi alle spalle. Non divinizziamo le piccole bellezze e le nostre abitudini per sopravvivere, invece, nel canto eterno, nella contemplazione del Dio vivente.


San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. online vpn ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 18:09

    best vpn for utorrent https://freehostingvpn.com/

  2. international vpn service ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 21:58

    reddit best free vpn https://ippowervpn.net/

  3. windows vpn ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 6:45

    best vpn to change location https://rsvpnorthvalley.com/

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi