• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui». Dissero allora alcuni scribi: «Maestro, hai parlato bene». E non osavano più rivolgergli alcuna domanda (Lc 20,27 – 40).


Vi furono anticamente delle sette ereticali che vedevano il matrimonio come un frutto del peccato, e quindi come qualcosa di sostanzialmente negativo. E’come denigrare profondamente il luogo stesso da cui sei stato generato. Dietro a queste spasmodiche ricerche di purezza, vi sarà anche una lecita ricerca e anelito alla condizione che vivremo nel Regno di Dio, dove Gesù stesso afferma che saremo come angeli, i quali non soffrono né fame, né sete, né malattie, non soffrono pesantezza negli spostamenti ma si spostano per traslazione immediata, comprendono profondamente l’essenza di tutte le cose senza frequentare l’università e, soprattutto, vedono Dio faccia a faccia. Dopo la sua resurrezione, per quaranta giorni, le apparizioni del Risorto mostrano una corporeità angelica, cioè dotata di prevalenti attributi spirituali, come era la condizione di Adamo ed Eva prima del peccato originale.

Certamente in Paradiso non c’è mortalità, per cui famiglia e procreazione non sono indispensabili. Con questo, niente è in contraddizione con il fatto che il matrimonio è stato istituito  da Dio come sacramento: il Signore stesso ha creato l’uomo sessuato, maschio e femmina.

Il motivo di tale differenziazione non è solo puramente biologico, cioè strettamente finalizzato alla procreazione, come d’altra parte accade nel mondo animale e vegetale. E’ logico che se il motivo fosse solo la riproduzione, non servirebbe la sacramentalità del matrimonio, basterebbe il solo istinto di conservazione. Il Concilio Vatocano II, ha sancito ciò che la Chiesa fin dall’Antichità aveva approfondito.

Oggi i quattro scopi del matrimonio sono stati rovesciati come ordine di importanza e il nuovo Codice di Diritto Canonico ne dà conferma. Il primo scopo del matrimonio è l’amore scambievole. I figli di questo mondo prendono moglie e marito, hanno bisogno di qualcuno con cui condividere la vita, di cui potersi fidare. Non possono vivere senza un amore concreto, fatto di stabilità e di fedeltà, per cui il primo scopo del matrimonio è il mutuo aiuto reciproco fra gli sposi. Il fatto che sia fecondato dalla presenza dei figli è un dato secondario rispetto all’aspetto migliorativo ed elevante, legato all’incontro tra due persone che si riconoscono reciproche e complementari fino a sentirsi: «Osso delle mie ossa e carne della mia carne» (Gn 2,23).


Sant’Edmondo Re degli Angli Orientali, martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi