• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio. Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere» (Lc 21,1 – 4).


Oggi Gesù domanda a noi tutti, di fare molta attenzione a cosa fa questa povera vedova, la quale si comporta come una “pietra viva” che edifica realmente quel Tempio nuovo che è la Chiesa cattolica. La fede non ti mette mai in condizione così misere, da non poter donare un minimo di carità autentica. E’ il caso di questa vedova, che nella sua povertà dona di cuore un qualcosa che le apparteneva, superando l’interesse immediato o i problemi odierni, proiettati e ingigantiti nel futuro, che ci fanno diventare tanto spilorci quanto ansiosi, se non pazzi. Riecheggia spesso in cuore un monito di Gesù, che rovescia completamente un certo orizzonte umano: «Non preoccupatevi oltre modo del futuro, come fanno i pagani», Dio sa di cosa avete bisogno.

Il futuro porta la mia grazia, cioè vi è e vi sarà sempre una volontà di Dio, che esorta a fare certe opere di bene di cui vedi chiaramente l’occasione, le quali risolvono la tua vita. Tu però al mattino inizia con Pater, Ave e Gloria: preghiere rivolte a Dio non solo perché è il vero padrone del mondo, ma in quanto tuo Salvatore, affinché salvi la tua giornata. Non avere mai l’ardire di iniziare una giornata senza rinverdire l’orizzonte del dono. Tutto ciò che esiste è dono di Colui che opera sempre, per rivelare anche oggi il Suo amore tracimante.

Tutti vorremmo essere come Gesù, che vuol donarci tutta la sapienza della Bibbia, ma questa sapienza va umilmente chiesta a Lui. Spesso troviamo cassette per raccogliere offerte in diversi ambienti. Le raccolte hanno sempre avuto una particolare efficacia. Durante la liturgia l’uomo esprime la sua consapevolezza di ricevere tutto da Dio. Il Vangelo e le omelie esortano alla carità, ed il fedele è quindi particolarmente ben disposto a partecipare a delle buone iniziative. Difficile fare il contrario, perché tutti fanno così. Del resto sono pochi ad essere veramente generosi: tutt’al più la gente, durante la colletta, svuota le tasche degli spiccioli. Certo, con una moneta da due centesimi non si acquista gran che…. In realtà, le nostre offerte riflettono il nostro atteggiamento verso Dio. Non vogliamo esagerare, siamo tiepidi nelle cose spirituali e dare quel poco, il minimo, attenua il rimorso di coscienza, però non ci libera dalla nostra noiosa mediocrità. La vedova del Vangelo non compie nessun azzardo o carità straordinaria “francescana”, ma qualcosa di più, avvertibile come fragrante innanzi a Dio: un atto di fede, tratto anche dalla sua non facile condizione, sicura che nessuno supera Dio in generosità.


Santa Cecilia Vergine e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi