• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Novembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita» (Lc 21,12 – 19).


Nella storia si alternano periodi di maggior espansione della fede a periodi di contrazione. In modo banale, spesso si fa riferimento alla presenza, più o meno capillare, delle figure sacerdotali e si parla di anticlericalismo o clericalismo. La fede è trasmessa in modo non sempre ottimale e può suscitare attrattiva, ma anche avversione. Quando l’avversione diventa accidiosa, violenta, fino al fanatismo, diventa difficile da spiegare. Quando infatti una persona non ama le commedie, non presenzia a nessuno spettacolo, ma non pensa nemmeno per idea di proibire l’apertura di teatri o condannare gli attori: perché questa distinzione di buon senso non viene applicata alla fede cattolica? Viene da porsi la domanda: quale logica vi può essere dietro ad un simile comportamento? Viviamo oggi il dramma degli abusi da parte di alcuni consacrati: non è mai giusto fare di ogni erba un fascio.

Anche nei momenti di persecuzione ideologica, in cui un’elite al potere pasciuta di peccati mortali muoveva ad aperta persecuzione, di fronte a figure come don Bosco l’impatto con la santità comunicava una pace che si imponeva e seduceva. E’ l’autorità della Verità, che sempre emerge. L’ateismo non ha più nulla da dire. La maggior parte delle persone che dicono di non credere hanno paura di Dio, e poi trasferiscono questo loro atteggiamento a tutti e a tutto ciò che ricorda loro Dio.

Non sopportano un Crocifisso appeso al muro e bestemmiano sonoramente quando passa un sacerdote in divisa lungo un viale del centro città.

Uno dei religiosi a cui fu fatto un simile gesto, si rivolse alla persona con queste parole: «Come sarebbe bello se lei riuscisse davvero a sputare fuori tutta l’acredine che ha nel cuore. Pregherò per questo». Nulla di impossibile a Dio. Tante volte ci si chiede se sia il caso di fare un passo di distensione verso chi ti ha fatto del male, ma non sempre è possibile. Possiamo pregare per l’avversario, secondo perfezione evangelica, superando lo spirito di vendetta e di odio. In poco tempo constateresti che Dio ti difende e ti ha già fatto giustizia.

E’ Lui anzitutto l’avversario dei tuoi avversari. Piuttosto, al mattino prega il Veni Sancte Spiritus, affinché l’impatto con la bellezza della tua anima, che traspare sempre, mostri quella serenità che sempre manca alle anime lontane da Dio.


Santi Martiri Vietnamiti (Andrea Dung Lac e 116 compagni)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi