• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Dicembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli» (Mt 21,28 – 32)


Potremmo estrarre da questa parabola del Vangelo una considerazione di stato spirituale:Gesù considera più vicini a Dio coloro che vorrebbero aver fede, ma non riescono a trovare convinzione – gli agnostici, che pensando a Dio non trovano una risposta e pace -, i peccatori che non riescono a superare le loro mancanze rispetto a quanto lo siano coloro che solo per routine prendono parte soltanto all’apparato esterno della Chiesa, ma senza vera convinzione. Non si può qui non interrogarsi: com’è il mio rapporto con Dio nella preghiera, come prendo parte al sacrificio della Santa Messa, approfondisco la mia fede sul Catechismo e sulla Parola di Dio, affinché la mia fede diventi cultura e io possa dire “cosa ne penso” di tutti gli aspetti della vita?

Il rinnovamento della Chiesa è una questione di uomini e donne che adorano la verità cristiana: Gesù e Maria. L’appetito è un ottimo segno. Noi cattolici siamo forse nel mondo i più amanti della tavola, perché acquisiamo energie per le opere che valgono la vita eterna: siamo quindi ben motivati al cibo e anche a condividerlo a mensa con il prossimo. Anche il lavoro è manifestazione di salute. I santi, consacrati o laici, sono sempre stati appassionati di quelle opere corrispondenti alla loro vocazione, strettamente sacre o economiche.

«Chi non vuole lavorare, neppure mangi», afferma san Paolo (2Tes 3,10). Chi non vuole lavorare lo dichiari apertamente, almeno sia sincero e non si inventi malattie immaginarie. Ma oltre alla sincera confessione della propria pigrizia, va ricordata un’altra fondamentale esperienza: si può lavorare senza averne voglia, cioè senza entusiasmo. Vivere il Vangelo non è uno stato di entusiasmo continuo. E’ fondare la vita sui criteri di Cristo, instaurarli nel cuore e fare la fatica di scorgere sempre la volontà di Dio.

Questa è l’opera sincrona di intelligenza e volontà, che ci rende stabili nel nostro lavoro e nella nostra famiglia. Liberi da tutti i divorzi possibili immaginabili. Poi, Dio stesso, sapendo di che pasta siamo fatti, ci dona anche stati di entusiasmo, immediati e facili. Ma sono sempre meno indispensabili a chi vive di cuore. La filosofia scolastica distingue la voluntas, cioè la volontà di decidere, il saper dire “io voglio”, che richiede sempre «il passar per la croce massima», ovvero la fatica della riflessione profonda e della preghiera, rispetto alla velleitas, cioè la “voglia”, una vaga propensione a fare qualcosa. La volontà non è affatto sempre associata all’entusiasmo, facile, sensibile. La nostra moralità e il nostro carattere dipendono dal primo termine, la volontà. Quando diciamo «voglio», perché così vuole Dio Padre, anche se lì per lì «non ne ho voglia», allora la nostra opera è veramente meritoria, più di quando ho molto desiderio, ma una volontà più indecisa.


San Giovanni della Croce Sacerdote e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi