• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

17 Dicembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide. Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia. Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici (Mt 1,1 – 17)


Secondo l’Antico Testamento, la storia di un uomo continua nei suoi discendenti, ed è in questa continuità che acquistano senso la sua vita e il suo lavoro. Perciò Matteo presenta la nascita di Gesù come conclusione della storia sacra, come la pienezza dei tempi (Gal 4,4).

Secondo il libro apocalittico di Enoch, il Messia viene nella settima settimana dopo la vocazione di Abramo. Forse lo stesso pensiero ispirò Matteo nell’enumerare tre volte quattordici antenati di Gesù, cioè sei volte sette, cioè sei “settimane” prima dell’inizio della settimana santa. Tutta la storia di Israele forma un’unità, è come se fosse un organismo che cresce lentamente trasformando il fiore in frutto, che è Cristo, «rosa della radice di Iesse» (Rm 15,12). A questa unità viva pensava anche san Paolo quando scriveva ai cristiani che sono un corpo solo in Cristo Gesù (Col 1,18). Purtroppo siamo abituati a considerare questa unità solo in senso orizzontale, terreno, mentre anche noi, che viviamo in questo tempo, formiamo con Cristo un’unità soprannaturale.

I semiti pensavano più dinamicamente, storicamente: siamo un unità, siamo “uno” con quelli che sono stati prima di noi e che saranno dopo di noi. Gesù è nato dalla genealogia di Abramo, noi da quella di Cristo. Dunque valgono qui le leggi di eredità che oltrepassano le leggi di natura: Cristo entra nel mondo da noi e noi da Lui. Gesù ha voluto essere partecipe della nostra storia, tanto che vi è anche una prostituta nella sua genealogia. Lui ha voluto prendere questa umanità, non se ne è fatta una per sé. Si è lasciato scrivere da noi, che scriviamo mischiando grazia e peccato. Nonostante il peccato degli uomini, Lui viene tra noi: questa è l’umiltà e la pazienza di Dio. Tanta tenerezza e amore fanno commuovere. La sua gioia è stata: «condividere la sua vita con noi», come dice il libro della Sapienza. Se Lui ha lasciato che noi scrivessimo la sua storia, in questo Natale lasciamo che sia Lui, ora, a scrivere la nostra storia, autenticamente cristiana e santa.


San Giovanni de Matha Sacerdote e fondatore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi