• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Dicembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre» (Lc 1,46-55)


Nel cantico di Maria c’è un’evidente risonanza delle preghiere dell’Antico Testamento e dei Salmi.

Tutte le promesse fatte da Dio agli uomini sono riferite alla Madre di Dio. Abbiamo qui un ottimo esempio di come pregare i Salmi e le altre preghiere, comprese quelle eventualmente composte da noi. Possiamo attribuire a noi stessi ciò che gli altri hanno vissuto; abbiamo il diritto di farlo, perché ogni salmo, ogni preghiera viene scritta per ispirazione dello Spirito Santo.

Gli Ebrei imparavano i Salmi a memoria. Anche nei primi tempi cristiani imparare i Salmi faceva parte della formazione cristiana e della preparazione al battesimo, ma è sempre così. Anche oggi è utile non solo recitare i Salmi, ma pure saperli a memoria, in modo da riportarli alla mente in tutti i momenti della vita. I Salmi danno forma ai nostri sentimenti, perché ci fanno vivere la relazione fra la Scrittura e la nostra anima. La recita dei Salmi, inoltre, fin dai tempi antichi è considerata una sorta di protezione della mente contro l’influsso dei pensieri cattivi e inutili, perché racchiudono tutti i moti del cuore umano, che spesso è un guazzabuglio inestricabile alle forze umane, e li riconducono alla luce della Verità. Sono il giardino fiorito della Sacra Scrittura e, leggendoli alla luce del Vangelo, presentano la massima ricchezza teologico-spirituale della Bibbia.

«Ha guardato l’umiltà della sua serva»: questo versetto esprime il tema principale dell’inno, ed è come se dicesse tutto il senso della vita della Vergine Maria. E’ la santa più grande, la Regina degli angeli, dei martiri, dei confessori, ma in che cosa consiste la sua vera grandezza? Non è morta come martire, non abbiamo notizia dei suoi digiuni, non ha condotto una vita eremitica, non era monaca, non ha fatto prediche a nessuno, come spesso troviamo nelle biografie dei santi, ma nessuno l’ha superata in umiltà. Tutta la sua vita era la realizzazione della parola che ha dato in risposta all’angelo: «Avvenga di me secondo quanto hai detto» (Lc 1,38). L’umiltà significa dare posto a Dio, affinché possa operare. L’umiltà è il riflesso della vita intima di Dio stesso: il Figlio compie la volontà del Padre. Gli Apoftegmi dei Padri riferiscono il dialogo del diavolo con un monaco. Il maligno dice: «Tu ti alzi presto, io non dormo mai. Tu digiuni, io non mangio mai. Una cosa sola non posso fare: essere umile». L’umiltà è la radice di tutte le altre virtù cristiane.


Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi