• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Dicembre 2021 - Autore: Don Andrea Nizzoli

I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo». Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio». Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi. Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa: «Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande: Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più» (Mt 2,13 – 18)


Grande è il contrasto tra i personaggi raffigurati in questi sei versetti. I Re Magi sono tra le figure più simpatiche e accattivanti del Vangelo: rappresentano il vero uomo di scienza, appassionato della ricerca della verità, osservata anzitutto attraverso la prima rivelazione di Dio, cioè il creato stesso, e soprattutto l’osservazione delle stelle, dove si riteneva che tutto fosse scritto. Conservano la saggezza antica e, forse, tramite profezie del tempo di Noè, lasciano i loro palazzi nobiliari per intraprendere un lungo viaggio in sella ai cammelli, che li porta alla pienezza della Verità, cioè ad adorare il Re bambino. Tutte le culture, oneste intellettualmente, vertono verso Betlemme, hanno bisogno di compiersi nell’Incarnazione di Dio, che mostra il suo volto. Le Scritture parlano poco di san Giuseppe e, là dove lo fanno, spesso lo troviamo mentre riposa, con un angelo che in sogno gli rivela la volontà di Dio. Il riposo è essenziale per la nostra vita spirituale, affinché sappiamo ascoltare la voce di Dio e comprendere quello che ci chiede. Per ascoltare e accogliere la chiamata di Dio, e preparare una casa per Gesù, san Giuseppe fu capace di fare …. ciò che serve a noi tutti: riposare nel Signore. Amo san Giuseppe perché è un uomo forte e silenzioso. Ho una statuetta di san Giuseppe che dorme – mentre dorme si prende cura della Chiesa -:  ci si può mettere sotto un foglietto con scritto difficoltà e problemi affinché li sogni… e li risolva!

Erode è l’esempio dell’uomo ripiegato su di sé, tutto dedito al suo tesoro terreno: politicante opportunista e “politichese”, garantì trent’anni di pace ad Israele e abbellì di palazzi Gerusalemme, compresa la versione definitiva del Tempio, ma vedeva nemici dappertutto. Fece ammazzare per puro sospetto moglie, figli e suocero; al vedere i Re Magi e il loro entusiasmo nel seguire la stella perdette il senno e ordinò una strage di circa venti o trenta bambini, considerando che Betlemme aveva meno di mille abitanti. La prima facoltà che perdiamo con il peccato è la relazionalità, cioè la capacità di amare il prossimo e noi stessi. Il peccatore è sempre solo, quindi contro natura. Ingigantisce il male e i difetti e non vede più nulla in positivo. Chi non vuole combattere i propri peccati, con grazia e impegno mistico-ascetico – questo è cattolicesimo – diventa sempre un giustiziere del prossimo e, peggio ancora, della vita nascente.


Santi Innocenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi