• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Gennaio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci». E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti. Tutti mangiarono a sazietà, e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini (Mc 6,34 – 44)


Gli studiosi del Sacro Cuore di Gesù spiegano che con il termine “cuore” s’intende tutta la vita interiore di Cristo, compreso il mondo dei sentimenti. Ma su di esso si soffermano appena, temono che la devozione sembri troppo sentimentale. La psicologia razionale diffida dei sentimenti, che considera come un fenomeno secondario. Un atto d’amore è un atto libero della volontà, ed esso è buono e meritorio anche se il mio sentimento verso la persona in questione non è di simpatia. Qui la razionalità cartesiana mostra i suoi limiti.

Solov’ev (filosofo, teologo e poeta russo, 1853-1900), per esempio, è convinto che ciò che ci spinge a compiere un atto di carità sia il sentimento di compassione verso il prossimo. La compassione è la voce della coscienza, che ci suggerisce che tutti siamo uno e che ciò che fa male anche a un altro fa male anche a me. Gesù doveva avvertire una grande compassione per gli uomini, visto come ha saputo identificarsi con noi e intervenire sempre cogliendo l’apice del bisogno. In realtà l’azione dello Spirito Santo è sicuramente fondamentale a livello di intelletto e di moralità, ma quando Lui vuole che noi personalmente passiamo all’azione parla con sentimenti che chiariscono, esortano e compattano, mettono le ali ai piedi, mentre provi una misteriosa consolazione nel passare all’azione concreta. Sono sentimenti tanto belli e vitali tanto quanto misteriosi. Superano i sentimenti legati alla carne o alla sola intelligenza, sono appunto i sentimenti legati allo Spirito del Signore, che vuole stare sempre con noi. Lo attua in questo modo, tramite il «dolce ospite dell’anima» che porta sempre ottimi consigli e parla mediante sentimenti di consolazione e desolazione. Gesù ha più compassione per i peccatori che per gli affamati, perciò spesso ci si chiede se la Chiesa non dovrebbe dedicarsi di più ad annunciare il Vangelo piuttosto che a donare tante energie alle opere sociali. Il problema esisteva già al tempo degli Apostoli, che infatti stabilirono sette diaconi per il servizio dei poveri proprio per essere più liberi di annunciare la parola di Dio (At 6,1ss). Ma il fatto stesso che ordinarono i diaconi prova che la predicazione dell’amore di Dio è inseparabile dalle opere d’amore, anche da quelle materiali. Pensando alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, dobbiamo riconoscere che Cristo ancora oggi continua ad esortarei suoi discepoli ad impegnarsi in prima persona: «Date loro voi stessi da mangiare» (Mt 14,16). Davvero la vocazione di ciascuno di noi è quella di essere, insieme a Gesù, pane spezzato per la vita del mondo.


San Lorenzo Giustiniani Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi