• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Gennaio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte (Mc 1,40 – 45)


La guarigione del lebbroso e gli esorcismi sono segni del tempo messianico. Questo miracolo è paragonato a una risurrezione, ed è il culmine del primo periodo dell’attività pubblica di Gesù. La lebbra era considerata un castigo di Dio e paragonata alla morte stessa (cfr 2Re 5,7). Il lebbroso, noncurante delle proibizioni, va da Gesù e si inginocchia supplicandolo. Così dimostra d’aver riconosciuto la potenza divina di Cristo, poiché solo Dio poteva guarire dalla lebbra. Qualche codice riporta non il verbo «ebbe compassione», ma «adiratosi», per dire che Gesù lotta contro il male che si oppone al volere di Dio.

Cristo guarisce mediante il tocco della mano, congiunto con la sua parola potente; questo prelude ai futuri Sacramenti per la purificazione dai peccati e per l’effusione dello Spirito vivificante.

Gesù ammonisce severamente il lebbroso guarito e gli impone la piena osservanza della Legge mosaica, che imponeva di far riconoscere la guarigione da un sacerdote. Gesù non è affatto un rivoluzionario che esorta alla disobbedienza. L’evangelista Marco scagiona completamente il Salvatore da ogni falsa accusa dei farisei.

La consegna del silenzio viene, però, subito trasgredita dal miracolato. Infatti egli comincia a divulgare la notizia. Il segreto messianico non può occultare la potenza straordinaria di Dio, che si manifesta nell’azione di Gesù.

In tutto il racconto emerge la figura centrale del Salvatore, mentre quella del lebbroso guarito scompare. L’interesse dell’evangelista è pienamente cristologico: Gesù è Colui che inaugura il tempo della pienezza, della verità e della salvezza. E’ l’inviato definitivo di Dio, che agisce con la sua forza. Benché Egli si fosse ritirato in luoghi deserti, venivano a Lui da tutte le parti.

Emerge così chiaramente la tensione tra il comando del segreto e la manifestazione progressiva, inarrestabile, del potere trascendente di Gesù. Chi è unito a Dio acquista una speciale attrattiva. Un professore di teologia disse con altezzosità al santo russo Serafino di Sarov: «Cosa vorrà mai da lei tutta questa gente?» La risposta di Serafino fu eloquente: «Amico, procurati la pace e migliaia di uomini ti cercheranno». I libri insegnano tante cose, le prediche edificano, ma la pace di Dio può comunicarla agli altri solo colui che ce l’ha nel cuore.


Sant’ Ilario di Poitiers Vescovo e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi