• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Gennaio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, Gesù disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mc 2,13 – 17)


Nella vita festeggiamo molte cose con una cena: la conclusione di un’opera portata a termine o l’inizio di un nuovo periodo della vita. L’esempio classico sono le nozze, ma può essere anche il ritorno da un viaggio avventuroso, dall’ospedale, dalla guerra. Levi organizza un grande banchetto perché si è convertito a nuova vita, decidendo di seguire Gesù. La cosa strana è che qui la cena fa parte della sua penitenza.

La parola “penitenza” suona male nella società di oggi. Il Sacramento della Riconciliazione sembra solo una spiacevole confessione dei peccati: dobbiamo ricordarci di ciò che vorremmo dimenticare. Riconoscere di aver sbagliato e la decisione di correggersi è, al contrario, uno dei momenti più gioiosi della vita. C’è in noi la forza dello Spirito Santo che ci dà la vita eterna.

Non scoraggiamoci perché confessando sempre le stesse mancanze non osserviamo nessun miglioramento. Il fatto stesso che, dopo tante cadute, siamo sempre capaci di risorgere è già una lieta notizia per la vita in Dio. Con san Paolo sappiamo che qualche spina nel fianco Dio ce la lascia; si migliora ugualmente, ma “lì” ci si dovrà confessare spesso. Mai fare compromessi col peccato. Preghiera e impegno congiunto vincono sempre contro tutti i peccati.

La vera Chiesa è visibile o invisibile?

Non è una questione puramente teorica. La Chiesa visibile sono i cattolici che incontriamo tutti i giorni: laici, sacerdoti, vescovi, il Papa. Certo, non sono tutti santi. I peccatori dovrebbero allora essere esclusi? Le eresie medievali accettavano solo i veri cristiani.

Esiste la cosiddetta “scomunica”, la proibizione dell’accesso ai Sacramenti, ma essa non è esclusione dalla Chiesa. Un ospedale o un sanatorio non vengono costruiti per escludere i malati, ma per accoglierli e curarli. Così sulla terra fa la Chiesa per i peccatori.

Gesù non esclude nessuno dalla propria amicizia. Anzi, proprio mentre si trova a tavola e in casa di Matteo-Levi, in risposta a chi esprimeva scandalo per il fatto che egli frequentava compagnie poco raccomandabili, pronuncia l’importante dichiarazione: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati: non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 2,17). Il buon annuncio del Vangelo consiste proprio in questo: nell’offerta della grazia di Dio al peccatore! Nella figura di Matteo, dunque, i Vangeli ci propongono un vero paradosso: chi è apparentemente più lontano dalla santità può diventare persino un modello di accoglienza della misericordia di Dio e lasciarne intravedere i meravigliosi effetti nella propria esistenza.


San Mauro Monaco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi