• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

29 Gennaio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?» (Mc 4,35 – 41)


Esiste una continuità tra l’attività didattica e quella taumaturgica di Gesù: una è collegata all’altra, i miracoli confermano l’origine divina del suo insegnamento. La sera stessa Gesù, senza lasciare la barca dalla quale aveva pronunciato le parabole, si dirige con i suoi discepoli verso la riva orientale del lago di Galilea, abitata in prevalenza da pagani. Lo seguirono altre barche, non più nominate in seguito. Il viaggio si effettua sul calar delle tenebre, che richiamano il caos primitivo, prima della creazione del mondo. La descrizione della bufera e del sonno di Gesù sono modellati sulla storia di Giona (1,4-6).

Questi, allo scatenarsi della tempesta, scese nella pancia della nave che stava per sfasciarsi e «dormiva profondamente». Alcuni particolari pittoreschi sono esclusivi di Marco: Gesù era a poppa e dormiva sul cuscino: un segno di riguardo per il Maestro affaticato, ma pieno di sicurezza. L’apostrofe dei discepoli, invece, è poco rispettosa e rileva la drammaticità della situazione.

«Ed egli …minacciò il vento e disse al mare: “Taci! Calmati!”». Nei racconti tradizionali di salvataggio di solito viene invocata la divinità perché porti soccorso. Gesù invece sgridò il vento, come aveva fatto con lo spirito immondo nel primo esorcismo, ingiungendo al mare di fare silenzio. Egli appare investito della potenza di Dio per dominare le forze ostili della natura, perché soltanto al Creatore veniva attribuita nell’AT la prerogativa di placare le bufere del mare.

Il risvolto spirituale è evidente. La strategia del demonio è incutere paura. E’ debole con i forti e forte con i deboli. Anzi, non ha nessuna forza su di te, se non quella che gli accordi tu stesso: la tua paura è la sua forza. Nulla può l’intero inferno, quando tu hai fede. Il male lo fai tu quando perdi fede. Allora la paura blocca le tue energie: desisti subito dal bene e ti butti in braccio a ciò che temi. Il nemico ti domina soprattutto con la paura della morte (Eb 2,14), principio di ogni altra. Dio, dal giorno in cui il primo uomo gli disse «Ho udito i tuoi passi e ho avuto paura» (Gn 3,10), quando si manifesta dice normalmente: «Non temere». Questa espressione ricorre nella Bibbia 365 volte: una per ogni giorno dell’anno! La paura che ebbe Adamo dopo la caduta denota il vero peccato: la perdita di fiducia in Dio.


San Costanzo di Perugia Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi