• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Febbraio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». Quando entrò in una casa, lontano dalla folla, i suoi discepoli lo interrogavano sulla parabola. E disse loro: «Così neanche voi siete capaci di comprendere? Non capite che tutto ciò che entra nell’uomo dal di fuori non può renderlo impuro, perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va nella fogna?». Così rendeva puri tutti gli alimenti. E diceva: «Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo» (Mc 7,14-23)


Gesù elimina totalmente certe prescrizioni legali. Lavarsi fino ai gomiti era un obbligo solo del sacerdote, ma fu ampollosamente esteso alla vita quotidiana del popolo. Anche le prescrizioni sui cibi erano un grosso ostacolo verso la missione universale alle genti pagane. Gesù prepara il terreno per la grande missione degli Apostoli e della Chiesa.

L’uomo non subisce meccanicamente gli influssi dall’esterno. Entra in contatto, in dialogo con la realtà. Il bambino prima chiede: «Che cos’è questo?», e in seguito domanda: «A che cosa serve? Che cosa posso farci? ». Solo quando avrà risposta a queste domande verrà la decisione su cosa fare. San Massimo il Confessore spiega questo processo con un esempio simile a quello del portafogli trovato per terra. Se chi lo trova ha l’idea di appropriarsi dei soldi, quest’idea gli viene solo quando vede il portafogli, cioè gli viene da una sollecitazione esterna. La decisione di prendere il portafogli e tenerselo, invece, è una decisione interiore, che avviene all’interno del suo cuore. Anche se non si compie l’azione cattiva, la contaminazione comunque c’è stata; ma una cosa è il pensiero, un’altra è l’atto. Non temiamo le suggestioni, temiamo piuttosto le decisioni prese durante l’influsso di suggestioni che, se le osserviamo bene, non ci convincono, partono male. I cattivi pensieri vengono dal di fuori, è all’interno del cuore che avviene il consenso. Quando uno ha lasciato entrare il pensiero cattivo nel cuore, esso mette le radici e si moltiplica come l’erba cattiva nel terreno buono. Lo Pseudo Macario scrive che i cattivi pensieri sono come i serpenti. Se li lasci entrare, si insediano e fanno il nido, e poi si mettono a covare.

Shakespeare descrive lo stesso processo in modo psicologico. Otello è presentato come un uomo onesto e fedele, che però ha creduto al seduttore che malignamente accusa sua moglie di infedeltà. Otello viene tormentato dalla gelosia, l’ira lo soffoca fino a che diventa l’assassino della propria moglie. La passione che indebolisce e alla fine distrugge l’uomo comincia con piccoli sintomi, all’apparenza poco importanti. Invece bisogna tagliare la testa al serpente subito, appena spunta, perché quando il male è cresciuto diventa inattaccabile per qualsiasi medicina.


Sant’Apollonia 

Vergine e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi