• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Febbraio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, convocata la folla insieme ai suoi discepoli, Gesù disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà. Infatti quale vantaggio c’è che un uomo guadagni il mondo intero e perda la propria vita? Che cosa potrebbe dare un uomo in cambio della propria vita? Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi». Diceva loro: «In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza» (Mc 8,34-9,1)


Chi non vorrebbe salvare la propria vita? Vivere, infatti, significa continuamente conservare la vita; il contrario è il suicidio. La vita è un valore primario, al quale si connettono tutti gli altri. Che cosa sono per un morto il cibo, lo sport, l’arte, la scienza? Ciò che nega la vita è un disvalore, ed è per questo che ci preoccupiamo di promuovere i giovani, di prolungare la vita, di lottare contro le malattie e la povertà.

Ma chi lotta per un nobile ideale afferma che nella vita ci sono cose più importanti della vita stessa: gli ideali, appunto. Tutti quelli che si sono sacrificati per la patria o per la verità o per la bellezza, e a questi eroi erigono monumenti in memoria.

Anche il Cristianesimo propone degli ideali, ma non si identifica con l’idealismo. Il cristiano che muore per la Verità crede fermamente che, dopo la sua morte, non solo vivrà lui stesso, ma anche il suo ideale. Per il cristiano la verità e l’ideale sono Cristo, che nello stesso tempo è anche vita (Gv 14,6). Cristo è venuto affinché quelli che sono con Lui abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza (Gv 10,10).

Rinneghi sé stesso. Quando si dice che uno ha sacrificato la propria vita per un altro, pensiamo di solito ad una morte eroica. Al tempo degli antichi romani i martiri morivano nell’arena dilaniati dalle belve. San Massimiliano Maria Kolbe, in un campo di concentramento, si offrì di morire al posto di un altro prigioniero. Santa Maria Goretti è morta per difendere la sua castità, un esempio per tutte le giovani donne, ed è martire per il Vangelo, che esorta appunto alla castità. Nel linguaggio biblico questi atti sono chiamati “grandi segni” della forza dello Spirito di Dio, che agisce negli uomini. La nostra vita quotidiana è costellata di molti piccoli segni della grazia di Dio. Chi fa un servizio ad un altro, chi sacrifica per un altro un po’ del suo tempo,chi assiste ed aiuta il prossimo, invece di andare a passeggio e godere di un bel pomeriggiodi primavera, rinnega qualcosa di sé stesso, perde una parte della sua vita. Un tempo davanti ad una buona azione si diceva: “Che Dio ti ricompensi!” Oggi si è persa questa coscienza, ma Dio restituirà lo stesso tutto ciò che si è sacrificato. Quando? Sicuramente nell’eternità, ma assai spesso il centuplo già su questa terra. In una famiglia dove ognuno con amore si dà da fare per l’altro, per ogni sacrificio fatto si guadagna in felicità familiare, che cresce proprio grazie a questo reciproco rinnegamento. 


Beato Giovanni da Fiesole (Beato Angelico) 

Sacerdoe domenicano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’hanno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi