• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Marzo 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Pietro prese a dire a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi» (Mc 10, 28-31)


Lo spirito delle rinunce

San Gregorio Magno si chiede ironicamente che cosa avrà mai abbandonato san Pietro. Una vecchia imbarcazione da pesca! Nella storia della Chiesa molti hanno fatto ben altre rinunce: basti pensare a san Francesco Borgia, duca di Gandia. Dalla ricchissima corte di Spagna divenne gesuita. San Gregorio, però aggiunge, che non è importante “cosa” uno abbandona per Cristo, ma “con quale” spirito lo fa.

Sembra strano, ma talvolta siamo capaci di abbandonare grandi cose, ma guai se qualcuno vuole toglierci qualche nostra piccola abitudine, o critica un nostro modo di fare. Il senso religioso della rinuncia è il raggiungimento della piena libertà interiore. Sant’Alfonso Rodriguez porta l’esempio di un uccello prigioniero: non può volare se è legato sia ad una grossa corda che a dei fili sottilissimi. La libertà di spirito può essere impedita da cose grandi e da cose piccole.

Nessuno supera Dio in generosità. Dio restituisce tutto ciò a cui abbiamo rinunciato per amor suo. Quando buttiamo via una cosa, è perduta, ma quando la regaliamo ad un amico, in qualche modo lui ci ricompensa facendoci, a sua volta, un regalo. Sant’Ignazio di Loyola diceva che Dio è un “cavaliere”: non si lascia umiliare ricevendo soltanto, senza regalare. Perciò, ogni dono fatto a Lui è ricambiato cento volte già in questa vita.

L’atto di amore è gratuito, eppure viene ricompensato da Dio quando meno ce lo aspettiamo. E anche quando diamo un po’ di tempo alla preghiera, magari di fretta, dopo potremo sperimentare che Dio ci ricompensa, in tanti modi. I santi vivevano quotidianamente questo tipo di esperienze, perciò erano generosissimi con Dio, sia nell’offrirgli denaro che tempo, sapendo che niente sarebbe andato perduto, ma tutto sarebbe ritornato «cento volte tanto».


San David di Menevia (del Galles) 

Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi