• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Marzo 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì. Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla numerosa di pubblicani e d’altra gente, che erano con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangiate e bevete insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano» (Lc 5,27-32)


Dio è la parola più esplosiva che esista. Chi potrebbe pronunciarla e rimanere indifferente? Soprattutto se essa è indossata da un’anima completamente rivolta a Lui, quindi priva di sintomi di morte. L’anima del credente, al nominarla, vibra di un sentimento infinito di amore. Chi si ritrova innanzi ad un’anima colmata di grazia percepisce un amore totalmente connaturato alla vita, che spazza via tutte le tristezze e i dubbi. Se è un peccatore incallito come Matteo, osserva e aderisce, perché finalmente assapora una pace di cui era privo.

Quando invoca Dio, si spalancano in essa gli abissi insondabili di pace e di gioia. Nessuna parola è più pura, più luminosa e più santa di questa. Chiama Dio col cuore e ti sentirai avvolgere da una dolcezza sconfinata.

Dio è vivo, anzitutto, nell’anima viva di Gesù e in coloro che lo riconoscono Figlio di Dio. E’ morto in un’anima completamente rivolta a questo mondo e al dio denaro. Quando il nome di Dio lascia indifferenti, l’uomo ha ridotto la sua anima ad un ammasso di pietre. Ma anche da esse la divina potenza sa trarre i figli di Abramo.

Dio è il fine della vita. Senza di Lui non ci sarebbe una ragione assolutamente valida per vivere. Innanzi al volto vivente di Gesù, Matteo vede la precarietà del denaro di cui si è impossessato. Faceva della sua vita un’inutile fatica. La sua storia gli appare ora così come essa era diventata, cioè una tragica fiera delle vanità. A che serve proclamarsi padrone dell’universo, se non vedi la prima causa dell’esistenza? L’uomo ha bisogno di Dio. Lo proclama oggi Matteo con la sua pronta risposta al «Seguimi» di Gesù.

L’uomo ha fame d’infinito e non di cose finite. L’uomo cammina nel tempo, ma tende all’eternità. Il codice genetico di ogni essere umano è scritto nei Cieli.


Sant’ Adriano di Cesarea 

Martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi