• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

19 Marzo 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici. Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:

 Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio:
a lui sarà dato il nome di Emmanuele,
che significa Dio con noi. 

Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore. (Mt 1, 16-18.21-24a)


Il nuovo Messale Romano, recentemente pubblicato, riporta il nome di San Giuseppe in tutte le preghiere di consacrazione. Frutto dell’interessamento dei Pontefici, da San Giovanni XXIII a Papa Francesco. San Giuseppe è una figura unica nel panorama della santità. Certamente, il bel carattere che rivela il Salvatore nel vangelo è frutto dell’opera educativa di Maria e Giuseppe. Grosse mani da lavoratore e braccia gagliarde, rivelano in Cristo, quella piena maturità nella vita dell’azione, maschile, che è frutto di un’autentica presenza paterna, che ha saputo trasmettere passione lavorativa anzitutto e poi famigliare. Con San Giuseppe, Gesù Cristo compie il suo percorso da “Homo Faber”.  

Era un qualificato artigiano nella città di Nazareth. Quando predicava, come si può notare nei vangeli, è sempre di una estrema chiarezza morale, seppure non si proponga mai come un freddo moralista. Ponderava ogni sua espressione a seconda di quanto il prossimo potesse recepire, con un tatto e una delicatezza tutta mariana. Ma sicuramente Gesù poté usufruire della grande presenza del “giusto Giuseppe”, come era chiamato in Gerusalemme e che tradotto in linguaggio corrente vuol dire “santo”. Giuseppe non proferisce parola nelle Sacre Scritture, come del resto ne è assai parca anche la Beata Vergine Maria o Mosè. Quando una figura biblica si propone in questo modo, significa che dava grande primato alla vita del cuore, alla riflessione. Quindi in Giuseppe era preminente la ricerca della verità del cuore, a cui seguono parole e azioni confermate e benedette dal Signore, che è Dio di tenerezza, come evidenzia l’attuale regnante pontefice:

<<Gesù ha visto la tenerezza di Dio in Giuseppe: “Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono” (Sal 103, 13). Giuseppe avrà sentito certamente riecheggiare nella sinagoga, durante la preghiera dei Salmi, che il Dio d’Israele è un Dio di tenerezza, che è buono verso tutti e “la sua tenerezza si espande su tutte le creature” (Sal 145, 9)>>.

(Papa Francesco – Patris Corde – n°2)


San Giuseppe 

Sposo della Beata Vergine Maria

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi