• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Maggio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Gli disse Gesù: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto”. Gli disse Filippo: “Signore, mostraci il Padre e ci basta”. Gli rispose Gesù: “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò. (Gv 14, 6-14)


Chi ha visto me ha visto il Padre

Il settimo Concilio ecumenico di Nicea (anno 787) fu preceduto da feroci discussioni con gli iconoclasti. Il problema era questo: è possibile venerare le immagini di Cristo, della Madre di Dio, dei santi, quando l’Antico testamento lo proibisce espressamente? Sta scritto: “Guardatevi dal dimenticare l’Alleanza che il Signore vostro Dio ha stabilita con voi e dal farvi alcuna immagine scolpita di qualunque cosa…” (Dn 4, 23). La risposta dei padri era chiara. Potrebbe esserci idolatria se si adorasse il sasso, il legno i colori, ma non è questo che fa il cristiano. Il suo sguardo va al di là dell’immagine, e si fissa sulla persona che è rappresentata dalla pittura. L’esempio più efficace sta nell’atteggiamento davanti all’immagine per eccellenza, quella di Cristo: Lui stesso ci chiede di vedere in Lui il Padre. Ma Dio Padre può essere visto anche nella Madre di Dio e in tutti santi. Tutto ciò che è puro e bello si fa trasparente, e lascia intravedere Dio.

Io sono nel Padre e il padre è in me

C’è chi paragona le icone al vetro delle finestre. Quando il vetro è molto pulito e trasparente, non si vede più il vetro, ma solo il giardino al di là di esso. Il vetro si nota solo se è sporco, perché la sporcizia impedisce la trasparenza. La finestra trasparente fra la terra e il cielo è Cristo.

Dio è in Lui e lui apre la vista al Padre. Ma il Padre, sorgente di vita, usa per noi solo immagini vive, umane. È un mistero che possiamo contemplare per esempio nella Sacra Scrittura: il suo vero autore è lo Spirito Santo, ma lo Spirito si serve di una penna viva: Mosè, Geremia, Matteo, Paolo…

Lo Spirito è in loro e loro sono con lui, e la Scrittura è contemporaneamente opera divina e umana. È come se Dio volesse stare sempre con noi, e ci chiedesse che ogni cosa che facciamo sia opera comune, fatta in sinergia fra Lui e noi. (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Santi Filippo e Giacomo il Minore 

Apostoli

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi