• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Maggio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”. Gli disse Giuda, non l’Iscariota: “Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?”. Gli rispose Gesù: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto”. (Gv 14, 21-26) 


Il Consolatore, lo Spirito santo che il Padre manderà nel mio nome

Gli gnostici (gnosi = conoscenza) sono stati fra i primi eretici. Per loro, spirituale era chi aveva raggiunto una conoscenza superiore rispetto ad un semplice fedele.

San Giovanni Evangelista fu un loro accanito avversario, e soprattutto, più tardi, sant’Ireneo di Lione, che compose contro di loro il famoso scritto “Contro le eresie”.

L’uomo, sottolinea con forza Ireneo, non diventa spirituale perché conquista grandi e misteriose conoscenze, ma solo perché possiede lo Spirito Santo, quello Spirito che Cristo invia a tutti i cristiani da quando è salito al cielo. Si può dire che la persona spirituale sia composta da tre elementi: il corpo, l’anima e lo Spirito Santo. Ognuno di essi ha un’attività propria; il corpo mangia, respira, si muove ed espleta altre funzioni corporali.

L’anima pensa, decide, conosce il mondo. Lo Spirito Santo nel cuore chiama: “Abbà, Padre”, cioè prega, si eleva al Padre per mezzo del Figlio. In questo senso sono molto più spirituali i semplici fedeli che pregano di quelli che sanno fare bei discorsi e dotte riflessioni intellettuali sulle cose religiose.

Noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui

Il fatto che per i cristiani lo Spirito Santo risieda nel cuore, fece sorgere un problema teologico. Come possono Dio e l’uomo essere uno? In questo modo i cristiani non si fanno uguali a Gesù, che è Dio-uomo? San Giovanni usa un’espressione delicatissima: “Verremo e prenderemo dimora presso di lui”. Succederà con l’uomo qualcosa di simile a ciò che avvenne nel tempio. Il tempio è di mattoni come ogni altro edificio, ma all’interno c’è un tabernacolo. Crediamo che Dio sia onnipotente, ma abiti qui in modo particolare. Perciò san Paolo scrive ai cristiani: “Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito Santo abita in voi?” (1Cor 3, 16). L’uomo che ha ricevuto lo Spirito Santo non è uguale a Dio, ma diviene dimora di Dio. Il suo corpo e la sua anima sono stati consacrati durante il battesimo. La dissacrazione del tempio è il peccato che offende la santità di Dio. Perciò san Paolo ammonisce i fedeli di conservare la purezza del cuore e del corpo, affinché siano degna dimora di Dio, Dio che è in tutto il creato (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno).


Santi Abda e Ebedieso 

Martiri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi