• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

24 Maggio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Ora però vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore. Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi. E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato. (Gv 16, 5-11)


Egli convincerà il mondo quanto al peccato

Gli “Esercizi spirituali” di Sant’Ignazio dedicano la cosiddetta “prima settimana” alla meditazione sul peccato. Il risultato finale dovrebbe essere la presa di coscienza che il peccato è la più grande disgrazia del mondo. La consapevolezza del male morale e spirituale dovrebbe essere forte e chiara come la consapevolezza del male fisico. Malediciamo le malattie che ci colpiscono; con la stessa energia dovremmo maledire il peccato. Eppure non è facile sentire il peccato come il male più grande, neppure per chi predica o fa regolarmente esercizi. Che non dobbiamo commettere peccati è verità di fede. Sentire il peccato come il male più grande è un’illuminazione dello Spirito Santo, che ci fa vedere la realtà come appare agli occhi di Dio.

CCC 388 Col progresso della Rivelazione viene chiarita anche la realtà del peccato. Sebbene il popolo di Dio dell’Antico Testamento abbia in qualche modo conosciuto la condizione umana alla luce della storia della caduta narrata dalla Genesi, non era però in grado di comprendere il significato ultimo di tale storia, che si manifesta appieno soltanto alla luce della morte e risurrezione di Gesù Cristo. Bisogna conoscere Cristo come sorgente della grazia per conoscere Adamo come sorgente del peccato. È lo Spirito Paraclito, mandato da Cristo risorto, che è venuto per convincere “il mondo quanto al peccato” (Gv 16, 8), rivelando colui che del peccato è il Redentore.

Quanto al peccato perché non credono in me

La maggioranza delle persone non crede in Gesù Cristo, oppure, come i mussulmani, lo considera solo un profeta e non il Figlio di Dio. Quindi sarebbero tutte persone in una condizione di peccato continuo? Non ammissibile. La parola “peccato” nella Scrittura ha diverse sfumature. Nel vangelo di Giovanni per esempio non significa soltanto l’atto peccaminoso, ma piuttosto un modo di essere, una condizione, uno stato costituzionalmente vulnerabile al peccato, per cui la mente può essere ferita e non riuscire a “vedere”. Se la sorgente della verità nell’uomo è menomata, nulla vi è in se stesso che possa porre rimedio. L’esigenza della salvezza da parte del Messia, è quanto viene subitamente esposto nella Sacra Scrittura, dove i progenitori con la caduta originale perdono padronanza di sé, divengono schiavi della triplice concupiscenza che lotta contro gli imperativi della ragione e li espone alla malvagità dell’oscuro signore di questo mondo.

Solo la Pentecoste può sanare una così profonda vulnerabilità.  (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Beata Vergine Maria Ausiliatrice

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi