• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

25 Maggio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. (Gv 16, 12-15)


“Ho molte cose da dirvi, ma per adesso non potete portarle”

L’affermazione di Gesù sembra contraddire quello che aveva detto prima: “Vi ho detto amici, poiché vi ho fatto conoscere tutto quello che ho udito dal padre mio” (15, 15). Bisogna distinguere due fasi della rivelazione: la prima è quella del Gesù storico, e la seconda è quella dello Spirito Santo. L’insegnamento di Gesù durante il ministero pubblico era rimasto oscuro ed enigmatico per l’incapacità dei discepoli di cogliere il senso profondo della sua rivelazione, connessa con il mistero della sua persona che si sarebbe svelato pienamente solo con la venuta dell’ora. Lo Spirito, infatti, li avrebbe condotti alla piena verità.

“Ma quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità”

Viene qui enunciata la funzione specifica dello “Spirito della verità”, che consiste nel far approfondire e assimilare ai discepoli la rivelazione di Gesù. Nell’AT Jhwh era stato descritto come pastore e guida del popolo d’Israele nell’esodo di Egitto; Gesù si è proclamato buon Pastore che conduce le sue pecore (10, 16); ora è lo Spirito che viene presentato come la guida dei discepoli alla verità intera. Questi non ha il compito di annunziare cose nuove, ma soltanto di far conoscere ai discepoli in modo profondo e far penetrare nella loro coscienza la parola del Maestro, perché non parlerà da se stesso – dice Gesù –  ma dirà tutto quello che ascolterà, e vi annunzierà le cose future (v. 13b).

A tanti piace farsi predire il futuro, ma il Vangelo considera tutte queste pratiche come un aspetto pagano, indegno della Rivelazione del Dio che è amore. È da pagani temere il futuro, perché ora è il tempo della grazia di Dio, da cogliere istante per istante. Essa ci porta ad uno stato di vita colma di benedizione, di vicinanza al Signore Gesù, da gustare al presente. Se Cristo è il senso di tutta la storia, l’evoluzione del mondo ci condurrà verso di Lui. Lo Spirito Santo ci dà la fede e la fede ci insegna che Gesù verrà a giudicare i vivi e i morti e che il suo regno non avrà fine. Questa è l’unica profezia che va presa sul serio. Quelli che hanno ricevuto lo Spirito Santo vivono nella speranza di incontrare Colui che è: “Io sono l’Alfa e l’Omega, il primo e l’Ultimo, l’inizio e la fine” (Ap 22, 13) e Colui che ci assicura: “Si verrò presto. Amen. Vieni Signore Gesù!” (Ap 22, 20)

Come Gesù aveva lo scopo di condurre gli uomini al Padre, così lo Spirito li illuminerà e li guiderà a Gesù (cfr A. Poppi – Sinossi dei quattro Vangeli).


Santa Maria Maddalena de’ Pazzi 

Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi