• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

31 Maggio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del grembo! A che cosa devo che la madre del mio signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”. Allora Maria disse: “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre”. Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua. (Lc 1, 39 – 56)


Nel cantico di Maria è contenuta tutta una serie di richiami alla preghiera per eccellenza del tempo dell’Antica Alleanza, cioè il salterio, composto di centocinquanta salmi. Tutte le promesse fatte da Dio agli antichi padri, sono riferite a Maria Santissima. Vi è contenuto l’ottimo esempio di come pregare i salmi e ogni altra preghiera, comprese quelle nostre, le più personali. Ciò che hanno vissuto altre persone, cioè tutte le figure presenti nel salterio, è possibile rivolgerle a noi e farle pienamente nostre. Ogni salmo è ispirato da Dio, viene dallo Spirito Santo, vuole illustrarci i moti dell’anima e mostra come guidarli. Gli Ebrei imparavano i salmi a memoria. Così pure nei primi tempi cristiani, la formazione dei monaci, che erano spesso analfabeti, appena giungevano al monastero, iniziava apprendendo mnemonicamente la recita dei salmi.

Questa era la principale guida al discernimento spirituale, che sant’Ignazio di Loyola ha magistralmente sintetizzato in ventidue succinte regole. Oggi la situazione non è cambiata, la vita spirituale sostanzialmente non cambierà mai. È utilissimo anche oggi, non solo recitare i salmi, ma saperli a memoria, allo scopo di disporne prontamente tutto il giorno. Risolvono rapidamente gli stati dell’anima. La grandezza dei salmi, è dovuta al fatto che servono a dare forma ai nostri sentimenti, che altrimenti rimangono preda della fantasia, dell’emotività, dell’azione del maligno, che sfrutta tutte le nostre ignoranze e tendenze sregolate. Essi ci fanno vivere una relazione ordinata tra Sacra Scrittura e la nostra anima, con tutti suoi moti, che spesso sono un guazzabuglio inestricabile. I salmi sono il giardino fiorito della Bibbia, sono il libro sacro più ricco di senso spirituale, quando sono letti alla luce del Vangelo, cioè in senso cristologico.

La recita dei salmi inoltre, fin dalla antichità cristiana, è considerata una sorta di protezione della mente, dall’influsso dei pensieri cattivi. Mediante tutta questa scienza dello spirito e buone armi spirituali, siamo condotti allo stato che Maria vuole donare a noi, tramite la sua maternità, da lei stessa espresso nel primo versetto del suo cantico: “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore”.


Visitazione della Beata Vergine Maria

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi