• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

6 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Cleopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!”. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé. ( Gv 19, 25 – 27)


Maria viene affidata da Gesù a Giovanni, esprimendosi con la terza delle  ”Sette parole di Cristo in croce“. Giovanni scrive quest’affermazione, basilare della fede cattolica, da testimone oculare inoppugnabile. Strano che Maria potesse stare così vicino ad un condannato a morte. Generalmente era proibito. Ma non vi è traccia che alcuno abbia mai osato alzare un dito contro Maria. Mai fu travolta dalla disperazione: “Le grandi acque non possono travolgere l’amore”. Ai piedi della croce si realizza la profezia di Simeone: il suo cuore di Madre è trafitto dal supplizio inflitto all’Innocente, nato dalla sua carne.

Come Gesù ha pianto (cfr Gv 11,35), così anche Maria ha certamente pianto davanti al corpo torturato del Figlio. La sua riservatezza impedisce di sondare il suo dolore, simboleggiato dalle sette spade che trafiggono il suo cuore. Come per suo Figlio, è possibile affermare che questa sofferenza ha portato anche lei alla perfezione (cfr Eb 2, 10), così da renderla capace di accogliere la nuova missione che Gesù le affida dalla croce e che da duemila anni gusta quotidianamente ogni devoto della Madonna: “Maria è Madre della Chiesa”; con lei sempre si nasce alla vita esuberante, che Gesù ama donare a noi. Vicino a sé vi era: “L’apostolo che Gesù amava”. È un modo, assai umile, che usa Giovanni per definire sé stesso.

Lo scopo è affermare che lui era amato da Gesù, nel modo più autentico, mentre noi non possiamo essere sicuri di amarlo come merita. Questo vale per ognuno di noi. Stiamo certi di essere amati dal Signore in modo pienamente personale. “Donna ecco tuo figlio”, è un modo inconsueto di parlare alla mamma. È sicuramente straordinario e forse si potrebbe vederlo legato alla preoccupazione per il futuro della madre. In realtà Gesù conosceva le profezie e ben sapeva di un calice amaro che doveva bere. Certo non ha atteso l’ora del Calvario per pensare alla locazione di Maria. I versetti di Giovanni hanno spesso due sensi. “Donna”, rivolto alla madre, era fin anche offensivo. In realtà, sta a significare, che il ruolo di Maria va ben oltre al fatto di aver dato alla luce Gesù. “Il discepolo” sta ad indicare: “ognuno di noi”, che abbiamo per Madre della fede, Maria Santissima. L’Amore di Maria non è una fisima cattolica. Al mondo protestante va mostrato il fondamento biblico della Maternità Mariana della Chiesa. Non si può essere cristiano senza essere Mariano. È un cardine della nostra fede. È Gesù stesso che ci porta a Lei.

“Non si può amare Me, se non per mezzo di Maria” . (San Luigi Maria Grignon de Monfort)   


Beata Vergine Maria Madre della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi