• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

7 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli. (Mt 5, 13-16)


La luce del mondo

Nel Nuovo Testamento, quindi, Cristo si manifesta come luce che illumina tutto il mondo. Le tenebre gli si oppongono, ma egli porterà la luce nel regno delle tenebre, nella valle dell’ombra della morte. È una luce che ogni tanto si nasconde, che cela i suoi raggi. Sul monte Tabor gli apostoli vedono Gesù nella luce, cioè la vittoria della vita nel mondo tutto penetrato dalla vita divina, e alla fine del loro rapporto terreno con Gesù ricevono il mandato di portare questa luce nel mondo immerso nelle tenebre.

La Chiesa illumina il mondo con i suoi sacramenti, con il suo insegnamento, con l’esempio dei credenti. Quando dopo la discesa dello Spirito Santo gli apostoli cominciano a predicare a Gerusalemme, il primo tema dei loro discorsi è la testimonianza della resurrezione di Gesù. E quando chi li ascoltava immancabilmente chiedeva: se è risorto dalla tomba, dov’è adesso, dove lo possiamo incontrare?

La risposta più vera è quella di San Paolo: “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me” (Gal 2, 20). La stessa esistenza dei cristiani da duemila anni come luce del mondo prova che tutto passa, solo la verità del Signore vince.

Sale della terra

Quando ci poniamo nell’orizzonte delle virtù, come sinteticamente esorta questo versetto del vangelo, quasi con imperativo categorico: “Siate sale per la terra”, superiamo quel minimalismo morale nell’osservare i dieci comandamenti in modo riduttivo. Chimicamente il sale non può perdere sapore; la nostra vita spirituale invece non può tollerare scadimenti e compromessi. Oltre al peccato da combattere sempre, occorre tensione alla piena realizzazione della volontà del Padre, con tutte le belle virtù cardinali e morali di cui parla il Catechismo. Ricercandole, apriamo le porte ai doni del Paraclito. Questi, rendono saporosa la nostra vita. Chiunque ne venga in contatto, gusta una misteriosa presenza. È l’unico debito che dobbiamo sentire verso il prossimo, per non presentare una fede priva di qualunque attrattiva.


Sant’Antonio Maria Gianelli 

Vescovo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi