• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai;chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo! (Mt 5, 20-26)


Chi dice al fratello: stupido

Non è semplice tradurre nelle lingue moderne le espressioni antiche, perché si perdono le sfumature emozionali che le accompagnano. Il significato di una parola cambia secondo le circostanze e anche secondo come viene pronunciata. Dire a qualcuno: sei stupido! alle volte può essere un complimento, un modo di dire affettuoso. Possiamo offendere peggio il prossimo con parole normalissime, però calcolate per ferire. La morale dice che l’offesa è un peccato. Le parole sono un prezioso dono di Dio, come un ponte da un’anima all’altra, strumento di comunicazione, comprensione e amore. Chi abusa di esse ferisce l’altro, lo rattrista, lo innervosisce e se lo fa consapevolmente, allora è malizia. Spesso le mancanze però avvengono per inavvertenza, per poco tatto. La parola tatto viene dal latino tactus, che significa toccato. Gli infermieri devono essere pratici nell’arte di toccare i pazienti, devono conoscere il modo giusto per trasportarli o per spostarli. Nella società tutti devono imparare a toccare il prossimo con le parole, in modo da non causare dolore e non aprire ferite.

Se dunque presenti l’offerta.., va prima a riconciliarti con il tuo fratello

Le offerte esistono in tutte le religioni, come atto di riconciliazione verso le divinità. È così anche nell’Antico Testamento, e il Nuovo ne approfondisce il senso.

La vera riconciliazione è atto d’amore, e l’amore per Dio è inseparabile dall’amore verso il prossimo: quindi non possiamo riconciliarci con Dio senza riconciliarci col fratello. La principale offerta cristiana è l’Eucarestia, sacramento dell’unità della Chiesa: chi non vuole riconciliarsi con gli altri, nega lo scopo per il quale il sacramento è stato istituito, dunque lo rende inefficace e, se ne è consapevole, cioè se c’è malizia, si comunica addirittura in modo sacrilego. L’esortazione liturgica prima della comunione: “Scambiatevi un gesto di pace”, è un momento particolarmente serio (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno),


Sant’ Efrem 

Diacono e dottore della Chiesa

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi