• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. (Mt 5, 27-32)


“Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore”. Messo così questo Vangelo credo che ci condanni tutti senza eccezioni. Come si fa a poter vivere una pagina del Vangelo del genere? La si può vivere solo se si pensa a noi stessi come un tutt’uno e non come persone che fanno delle cose, mentre ne pensano delle altre e mentre ne provano delle altre ancora. La vera libertà è creare comunione tra il dentro e il fuori. Che senso avrebbe rimanere formalmente fedeli alla propria moglie (magari per paura delle conseguenze) e vivere interiormente un attaccamento e un desiderio compulsivo per qualcun altro costruendoci magari sopra castelli in aria? E bisogna stare anche molto attenti al fatto che Gesù non sta parlando di ciò che sentiamo ma di ciò che costruiamo sulle nostre sensazioni.

Non posso vietarmi di essere attratto da una cosa bella. Quell’attrazione non è un peccato e non è un male. Comincia a farmi male quando ci costruisco io qualcosa sopra. Se non so gestire i miei pensieri come potrò gestire le mie azioni? Dicevano i Padri. Noi non siamo abituati a questa forma di igiene interiore. Non siamo abituati alla radicalità. Ma la radicalità del Vangelo non implica violenza su noi stessi o sugli altri, ma implica dare una direzione chiara a ciò che pensiamo essere un bene. “Cavare, tagliare, gettare” non sono verbi mutilativi, ma verbi che dicono quanto ci possa stare a cuore fare ciò che siamo chiamati a fare. E se qualcosa si frappone come impedimento, dobbiamo avere il coraggio di saper togliere con forza ciò che ostruisce la vita, ciò che le impedisce di scorrere davvero, ciò che non la fa arrivare al suo vero scopo. Non dobbiamo imparare a farci male, ma togliere con forza il male che ci blocca. Non dobbiamo essere violenti ma imparare a forzare lì dove tutto sembra andare alla deriva. Gesù ci domanda carattere, e poi la Grazia la metterà Lui.

CCC 226 Usare rettamente le cose create: la fede nell’unico Dio ci conduce ad usare tutto ciò che non è lui nella misura in cui avvicina a lui, e a staccarcene nella misura in cui da lui ci allontana.

“Mio Signore e mio Dio, togli da me quanto mi allontana da te.

Mio Signore e mio Dio, dammi tutto ciò che mi conduce a te.

Mio Signore e mio Dio, toglimi a me e dammi a tutto a te”

(San Nicola da Flue)

(Cfr Luigi Maria Epicoco)


Sant’ Abramo di al-Fayyūm 

Vescovo 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi