• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio” e “dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Dà a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. (Mt 5, 38 – 42 )


Occhio per occhio dente per dente

Questo principio richiamato da Gesù è analogo al principio fisico: “Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria”. L’ente Stato rappresenta l’autorità nelle società moderne, ed adotta questa legge per difendersi, dagli omicidi, dai furti, dai soprusi, giustiziando gli assassini e togliendo i beni acquisiti illecitamente, opponendosi militarmente contro gli invasori. Questa autodifesa esisteva anche nell’antichità e in Israele nell’Antico Testamento. Oggi è in corso un movimento umanizzante che tende a ridurre le detenzioni e ad abolire la pena di morte, ma il principio della giustizia non può essere declinato in alcun modo. Seguire Cristo, in quanto chiede in questo insegnamento, è un atto di perfezione evangelica. Oltre tutto, essere indulgenti verso il peccatore, comporta anche di premiare generosamente chi opera nel bene. Qui le scelte sono tutt’altro che facili, occorre buon senso spirituale e virtù di sapienza, per agire rettamente.

Dà a chi ti domanda e a chi desidera da te un prestito non volgere le spalle

Se non dobbiamo resistere alla violenza, come potremo allora rifiutare aiuto a chi ce lo chiede? Implorare infatti è un tipo di violenza, la violenza che per esempio subiscono le madri, alla quale talvolta finiscono per cedere e viziare i loro bambini. Dobbiamo cedere ad ogni mendicante perché chiede nel nome di Dio, anche se sappiamo che ci sta ingannando? La tradizione cristiana ha stabilito una regola generale per la distribuzione dell’elemosina. Dai suoi beni e dalle sue rendite ognuno deve riservare per sé stesso ciò che gli è necessario per vivere; il superfluo deve essere dato ai bisognosi.

Però non è facile in concreto sapere, specie oggi con tante tasse e tante spese vive, quanto ci è veramente necessario. Ci sono tanti fattori variabili, la salute, la posizione sociale, la scelta personale nel seguire l’ideale di Cristo. In concreto non possiamo prescrivere a nessuno quanto deve dare in beneficenza. La regola rimane: dare secondo le possibilità.

Però rimanendo convinti di una cosa: che donando non si perde nulla, al contrario si guadagna per l’eternità, quando sentiremo la voce di Cristo: “Ogni volta che avete fatto questo cose ad uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”(Mt 25, 40) (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno).


Sant’ Antonio di Padova 

Sacerdote e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Andrea Nizzoli

Andrea Nizzoli, nasce a Parma, il 30 Maggio 1961, diplomato perito meccanico nel 1980, lavora quattro anni nel settore dell’acciaio inox per le tecnologie alimentari. Determinante, dal punto di vista umano-religioso, l’anno trascorso durante un severo servizio militare, presso il Battaglione Folgore a Livorno, nel 1981-82.
Militante in Alleanza Cattolica dal 1986, entra in contatto nel 1988 con l’Associazione Sacerdotale: “Opus Mariae Matris Ecclesiae”, con cui inizia un percorso di discernimento vocazionale. Durante questi anni di intensa formazione culturale spirituale, consegue la laurea in Scienze Agrarie, indirizzo in Tecnologie Alimentari nel 1993.
Pochi giorni dopo, entra ufficialmente nel seminario vescovile della diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli. Ordinato sacerdote nel 1999 presso la sopra citata associazione, appartiene tutt’ora al clero diocesano e risiede stabilmente in Lunigiana, località Filetto (MS). Dopo il Baccelierato in Sacra Teologia, consegue il Master Biennale in “ Scienza e Fede”, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
Svolge il suo ministero come parroco di diverse parrocchie dell’Alta Lunigiana e come guida degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. Presso Alleanza Cattolica, come sacerdote, è stato per sedici anni assistente spirituale del settore giovanile e tutt’ora collabora strettamente allo stesso apostolato spirituale e culturale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi