• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? O come dirai al tuo fratello: “Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio”, mentre nel tuo occhio c’è la trave? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello. (Mt 7, 1-5)


L’invito di Gesù a non giudicare, come è espresso nel passo parallelo in Lc 6,37, significa non condannare. È probabile che Matteo pensi alla situazione della sua comunità. I cristiani, illuminati dall’insegnamento di Gesù circa la vera interpretazione della Legge e le esigenze superiori per l’attuazione della “giustizia” di Dio, potevano essere indotti a biasimare e criticare i loro avversari, i giudei. Ora, nessuno può arrogarsi il diritto di giudicare il fratello per condannarlo. Dinanzi a Dio tutti gli uomini sono peccatori e bisognosi di misericordia. Chi userà severità verso il fratello, sarà giudicato con altrettanta severità da Dio. Forse non manca uno spunto polemico anche contro i farisei, ligi praticanti della Legge, ma propensi a disprezzare e a condannare gli altri. I cristiani non devono imitarli, perché il giudizio spetta a Dio, il quale è sempre misericordioso e disposto al perdono dei peccati anche più gravi. L’aggancio con la quinta domanda del Padre Nostro è probabile.

La similitudine della pagliuzza e della trave (v. 3s), chiarisce come tutti devono essere consapevoli della propria miseria. Le nostre continue imperfezioni e trasgressioni della Legge di Dio non ci consentono d’essere severi e intransigenti con i fratelli, ma piuttosto devono farci avvertire il bisogno della misericordia di Dio per non staccarci dal suo amore. La sproporzione fra il nostro debito con Dio e quelli dei fratelli verso di noi, anticipa l’insegnamento della parabola del servo spietato. Psicologicamente siamo portati a notare e giudicare meglio i peccati degli altri che i nostri. Il prossimo ci sta innanzi, noi stessi invece ci vediamo solo riflessi allo specchio. È quindi un saggio consiglio cercare di guardare il prossimo come se guardassimo noi stessi. Quando notiamo i difetti degli altri, cerchiamo di pensare a quante volte anche noi facciamo cose simili. Attraverso gli altri possiamo prendere coscienza dei nostri comportamenti sgradevoli e tenercene lontani.

(cfr A. Poppi – Sinossi dei quattro vangeli)


San Baino di Thérouanne Vescovo e abate

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi