• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete. (Mt 7, 15-20)


Gesù, nella sua perfezione, sposta sempre il baricentro della nostra vita dalle azioni riscontrabili esternamente, alle motivazioni del cuore, che danno la direzione a tutte le nostre operazioni. Ci si può domandare ora come fare per capire se il cuore è mosso da rette intenzioni? Come riconoscere un falso profeta che si atteggia a galantuomo, da un lupo rapace che si veste da pecora? Gesù risponde a questi quesiti. Il cuore lo si scopre dai frutti, come per gli alberi. Dai loro frutti sarà possibile riconoscerli. Quindi non tanto dalle opere, ma dai frutti. Le opere non garantiscono nulla. Infatti le opere dei falsi profeti e dei lupi rapaci sono apparentemente buone, ma non i loro frutti. Cogliamo ora, con San Paolo la differenza tra opere della carne e frutto dello Spirito: 

“Del resto le opere della carne sono ben note: fornicazione, impurità, libertinaggio, invidie, ubriachezza, orge, cose del genere; circa queste cose vi preavviso, come ho già detto, che chi le compie non erediterà il regno di Dio. Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pazienza, pace, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé; contro queste cose non c’è legge” (Gal 5).

Dunque San Paolo, quando descrive le opere, fa riferimento alla carne, mentre quando parla dei frutti si riferisce allo Spirito. Le opere sono qualcosa che l’uomo pone in atto, nel suo fare concreto, ma in ciò può essere come un attore che recita una parte, ma che in realtà è mosso da altre intenzioni. Il frutto è qualcosa di assolutamente veritiero e coincidente in tutto e per tutto alla buona volontà. Le opere possono essere anche solo un paravento che copre la realtà del cuore. I frutti invece arrivano veritieri e spontanei. Ora ciò che arriva spontaneo dice la verità, ciò che è falso non convince mai a pieno. Il diavolo è sempre un attore maldestro, scimmiotta le opere sante, mette in scena una commedia che dura poco, soltanto il tempo dell’inganno. Il lupo cattivo della favola di cappuccetto rosso si traveste da dolce vecchietta, una nonnina che finge di essere premurosa verso la nipotina, ma poi rivela se stesso.

Per riconoscere i frutti basta dare tempo al tempo. Nel tempo agisce Dio, con tante situazioni improgettabili, verso cui non è possibile nascondersi dietro a piani disonesti; la verità del cuore ad un certo punto emerge.


San Paolino di Nola Vescovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi