• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

29 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”. Risposero: “Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti”. Disse loro: “Ma voi, chi dite che io sia?”. Rispose Simon Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. E Gesù gli disse: “Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli”.  (Mt 16, 13-19)


L’apostolo Pietro

Osservando questa figura umana, Cristo non ha scelto il primo pontefice secondo criteri legati a competenze filosofiche o teologiche. Non è un uomo con un carattere particolarmente coraggioso, o riflessivo o comunque umanamente particolarmente affidabile. Spesso si rivela istintivo, impulsivo e anche ingenuamente violento. Ma dalla fede trae sempre un salutare slancio vitale, che lo porta ad affermare ciò che è più importante nella vita della fede: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”.  Sono le fondamenta del Regno di Dio nel cuore di ogni credente. Tutto il resto gli è giunto in sovrappiù dopo la Pentecoste.

A te darò le chiavi del regno dei cieli

Questa frase è scritta in greco, sotto la cupola della basilica di San Pietro a Roma, proprio sopra il baldacchino dell’altare maggiore, il luogo dove viene affermato il potere della Chiesa, del papa e dei vescovi. Non è difficile per noi accettare questo dogma, perché crediamo, ma lo è per i non credenti. Dare le chiavi è un’espressione metaforica, ma piena di significato: significa dare la responsabilità, la fiducia. Non diamo le nostre chiavi a chiunque, eppure nelle nostre case non ci sono che oggetti. Cristo dà a Pietro le chiavi del regno, e il regno significa la realizzazione di tutti gli ideali, la salvezza dell’umanità, il perfezionamento della creazione. E tutto questo Dio lo ha affidato agli uomini?

Un pensatore francese espresse il suo stupore con un aforisma: per noi è difficile credere totalmente in Dio, ma per Dio deve essere stato infinitamente più difficile credere agli uomini. È una battuta, ma ci fa pensare all’immenso e incomprensibile mistero della relazione personale che si realizza fra noi e Dio attraverso la fede. Anche l’unione umana più intima, il matrimonio, secondo le Scritture è solo un’immagine dell’unione spirituale fra Dio e l’anima che ha fede in Lui.

(cfr T. Spidlik – Il Vangelo di ogni giorno)


Santi Pietro e Paolo Apostoli

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi