• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

30 Giugno 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Salito su una barca, passò all’altra riva e giunse nella sua città. Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: “Coraggio, figlio, ti sono perdonati i peccati”. Allora alcuni scribi dissero fra sé: “Costui bestemmia”. 4Ma Gesù, conoscendo i loro pensieri, disse: “Perché pensate cose malvagie nel vostro cuore? Che cosa infatti è più facile: dire “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ma, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: Àlzati – disse allora al paralitico -, prendi il tuo letto e va’ a casa tua”. Ed egli si alzò e andò a casa sua. Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. (Mt 9, 1-8)


Il male fisico e il male morale

La gente desidera la guarigione del corpo. Invece Gesù promette la guarigione spirituale, per il perdono dei peccati. A qualcuno sembra un equivoco, ed è lo stesso equivoco di oggi. Ci sono due tipi di male. Uno è il male fisico, malattie, dolori, disgrazie, morte. L’altro è il male morale, cioè il peccato. Ma fra questi due mali c’è un nesso. La Bibbia insegna chiaramente che il peccato è causa di ogni male, anche di quello fisico. Siamo riconoscenti ai medici che combattono le malattie e i dolori, sono benefattori dell’umanità. Ma la loro attività è aiutata in modo misterioso e soprannaturale da tutti coloro che purificano sé stessi e il mondo dal peccato. Sono coloro che hanno accolto la promessa di Cristo: alla fine, anche con il loro sforzo, non ci sarà più nessun dolore e la morte sarà vinta.

Alzati e cammina!

Testimoni oculari hanno raccontato un miracolo accaduto a Lourdes. Un malato si mette improvvisamente in piedi durante la processione eucaristica. Gli organizzatori lo costringono a rimettersi a letto per non creare confusione e contenere l’entusiasmo della folla. Anche oggi succedono miracoli come quelli che faceva Gesù. Questi miracoli a livello fisico generano ammirazione per la potenza di Dio. Ma se la malattia è conseguenza del peccato, la guarigione spirituale non è considerata miracolosa. Nella Chiesa essa si verifica molto spesso. Le parole di Gesù “Alzati e cammina” si ripetono ad ogni confessione, per sanare tutti i tipi di paralisi spirituale. Anche noi in queste occasioni dobbiamo esprimere, come gli Ebrei, la nostra meraviglia e dare gloria a Dio che ha dato agli uomini un simile potere (Mt 9, 8).

(cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Santi Primi martiri della santa Chiesa di Roma Martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi