• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

1 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Andando via di là, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: “Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?”. Udito questo, disse: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: Misericordia io voglio e non sacrifici. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori”. (Mt 9, 9-13)


Matteo “festeggia” il suo addio alla professione, pur redditizia, ma soprattutto il cambiamento di vita al seguito di Gesù e il dono della libertà ricuperata. Non decide a malincuore di seguire Gesù, perché la parola di Cristo ha il potere di rigenerare nella verità. Ma è felice e vuole che molti condividano la sua gioia. Alla festa prendono parte “pubblicani e peccatori”, che siedono a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. La comunanza di mensa, specialmente per gli antichi, significava la comunione tra i presenti. Con questo gesto Gesù rende visibile l’incontro di Dio con i perduti, il suo bisogno di abbracciarli.

Per i farisei – che osservavano rigorosamente la Legge e si guardano scrupolosamente dall’aver contatti con le persone “impure”, come i “peccatori” – il comportamento di Gesù è semplicemente scandaloso: infatti la compagnia dei peccatori lo rende impuro, secondo la Legge, che è protettiva e difensiva, non essendo ancora diffuso lo Spirito della Pentecoste . Il loro atteggiamento richiama quello del fratello maggiore della parabola, che si rifiuta di accogliere il fratello “prodigo” perdonato dal padre (Lc 15, 25-32).

La conversione dei “giusti” è forse più difficile di quella dei “peccatori”. Tale conversione è accettare e godere del fatto che Dio ama tutti e chiama tutti. È riconoscere che i peccatori, come già Matteo, Gesù non li chiama perché si sono convertiti, ma si convertono perché Gesù li incontra e li chiama. D’altra parte la scena di Gesù a tavola con i peccatori richiama la realtà di ogni nostra assemblea eucaristica come di ogni comunità cristiana. Che non è fatta di “perfetti” e di “puri”, ma di peccatori perdonati, i quali hanno sempre bisogno di essere assolti e di offrire il perdono; è fatta di “malati” che sempre hanno bisogno del Medico.

La risposta di Gesù si articola in tre dichiarazioni che contengono un messaggio sempre attuale e provocatorio, ma la prima è l’universale sconfitta del peccato. Ha il sapore di un rimprovero: “Non hanno bisogno del medico i sani, ma i malati”. I peccatori, di qualunque specie, anche se arroganti, sono dei poveri “malati” e Gesù sa di essere il Medico: come si può pretendere che non li cerchi e li guarisca? E quale fiducia questa parola di Gesù infonde!  Non fa distinguo di peccato. In confessionale tutto il male può essere annullato nella sua esistenza concreta.


Beato Antonio Rosmini Sacerdote e fondatore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi