• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

4 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo, mentre Gesù parlava, giunse uno dei capi, gli si prostrò dinanzi e disse: “Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni imponi la mano tua su di lei ed ella vivrà”. Gesù si alzò e lo seguì con i suoi discepoli. Ed ecco, una donna che aveva perdite di sangue da dodici anni, gli si avvicinò alle spalle e toccò il lembo del suo mantello. Diceva infatti tra sé: “Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata”. Gesù si voltò, la vide e disse:  “Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata”. E da quell’istante la donna fu salvata. Arrivato poi nella casa del capo e veduti i flautisti e la folla in agitazione, Gesù disse: “Andate via! La fanciulla infatti non è morta ma dorme”. E lo deridevano. Ma dopo che la folla fu cacciata via, egli entrò, le prese la mano e la fanciulla si alzò. E questa notizia si diffuse in tutta la regione. (Mt 9, 18 – 26)


Il contatto umano accade in vari modi, dalla semplice stretta di mano, fino alle espressioni nuziali. La donna emorragica è convinta che il solo contatto con Gesù possa avere effetto taumaturgico.

Il grande padre della chiesa Origene, sosteneva che quest’episodio era simbolo dei primi approcci a Cristo mediante la Sacra Scrittura. Quando leggiamo i testi, all’inizio non li comprendiamo, almeno non in senso spirituale. Decifriamo solo il senso esterno delle parole, in modo spesso superficiale. È quindi come se toccassimo solo la veste di Cristo. Però già in questo si manifesta la forza divina del salvatore, che ci accoglie per quanto sappiamo dare in quel momento della nostra fede. Rimane nascosto il senso profondo delle parole, ma la lettura trasmette tutta una ricchezza di sentimenti legati allo Spirito Santo che seduce anche senza far rumore. Poco alla volta, progressivamente, comprendiamo anche il senso recondito, e così il contatto che inizialmente era solo dall’esterno con Gesù, diviene un discorso sempre più intimo. Cresce la constatazione di essere in dialogo con qualcuno che ti conosce e sa di cosa hai bisogno ora, ed è subito esuberanza di vita, malgrado la fatica del cuore, il suo giogo è soave e leggero il suo carico. 

Questo accade anche nelle altre devozioni della vita ecclesiale, dove tanti gesti che sembrano inizialmente estemporanei, a poco a poco acquistano un senso interiore, che ci mette in contatto intimo con il Figlio di Dio.

Gesù tocca la figlia del capo della sinagoga, prendendola per mano, e così la resuscita.

Anche qui Origene vede un simbolismo. Nella lettura biblica, accediamo anche noi ad un contatto con Cristo, nascosto nelle parole. La vicinanza alla Sacra Scrittura, porta sempre ad un senso interiore di vicinanza a Dio, mediante la dolcissima presenza dello Spirito di Gesù.

Nella liturgia dopo la parola, vengono il pane e il vino. Il suo contatto risuscita anche noi dai morti, assicurandoci l’immortalità. Accade quello che Gesù ha detto: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. Il contatto con Cristo trasforma la morte in sonno: qui della figlia di Giairo e più tardi di Lazzaro (Gv 11, 11). Come da un sogno ci risvegliamo per la vita eterna, quando verrà nell’ultimo giorno a toccarci col suo potere.

(cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Sant’ Elisabetta di Portogallo Regina

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi