• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Usciti costoro, gli presentarono un muto indemoniato. E dopo che il demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le folle, prese da stupore, dicevano: “Non si è mai vista una cosa simile in Israele!”. Ma i farisei dicevano: “Egli scaccia i demòni per opera del principe dei demòni”. Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!”. (Mt 9, 32-38)


Il muto indemoniato

Si dice che giudichiamo gli uomini in base alle loro azioni, ma non è così vero. Infatti noi valutiamo le opere secondo l’atteggiamento che abbiamo nei confronti di quella persona; cioè, il nostro giudizio è alterato dai pregiudizi. I farisei che rifiutavano la divinità di Cristo non si lasciarono convincere neanche dai miracoli. Per loro erano compiuti sotto l’influsso dello spirito maligno. Gli uomini onesti si sforzano di non avere pregiudizi.

Ma non è facile. Una conoscenza solo oggettiva è possibile solo in matematica, chimica, in una delle cosiddette scienze esatte. Nella storia della letteratura i giudizi cambiano a seconda se si parla del proprio popolo o del nemico. Non è possibile giudicare una persona in modo oggettivo, perché smetterebbe di essere una persona, diventerebbe una cosa.

C’è solo un atteggiamento che non rende falso il nostro giudizio sugli altri, anzi lo rende vero: è l’amore puro. Chi ama gli uomini di amore puro, li ama come li ama Dio, e giudica rettamente loro e le loro opere. 

Egli scaccia i demoni tramite il Principe dei demoni.

La frase è proverbiale per dire un male sostituito da un male peggiore. Gli autori spirituali usano l’espressione soprattutto per riferirsi ai cattivi pensieri che appesantiscono il cuore.

Si dice scherzando che i diavoli si trovano tutti d’accordo solo su una cosa: combattere contro lo Spirito Santo. Su tutto il resto sono in perenne discordia. Così lo spirito di superbia scaccia il demone della tristezza, lo spirito di avarizia combatte il demone della gola, la vanagloria vince l’ira, e così via. La gente asseconda volentieri la tattica dei demoni: uno combatte la malinconia con l’alcool, un altro digiuna per vanagloria.

Questo metodo ha i suoi svantaggi: chi scaccia la tristezza con un bicchiere di vino, con il tempo dovrà aumentare la quantità e finirà per diventate alcolizzato; chi conserva gelosamente il suo patrimonio per avarizia, lo perde per il crollo della borsa. Gli autori spirituali consigliano di esorcizzare i demoni con lo spirito di Dio, cioè sostituire i cattivi pensieri con quelli buoni: la tristezza con la gioia spirituale, l’avarizia con il pensiero della ricompensa eterna, affermando così che il regno di Dio è nel mondo.

(cfr T. Spidlik – Il vangelo di tutti i giorni)


Sant’ Antonio Maria Zaccaria Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi