• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Allora Pietro gli rispose: “Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?”. E Gesù disse loro: “In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. (Mt 19, 27-29)


Dio vede e provvede. “Cercate prima il regno di Dio e il resto verrà in sovrappiù”. È un’affermazione del vangelo che ricorre frequentemente e che tocca da vicino la vita quotidiana della Chiesa Cattolica. Tante volte ci viene chiesto in che modo affrontiamo tutte le elevate spese legate al culto. Gli edifici ecclesiastici hanno un costo tutt’altro che irrilevante. Stesso quesito, ancor più stupefacente, è legato agli ordini di clausura.

Tante volte la gente si stupisce del fatto che vivano di pura carità. Ma altrettanto è constatabile in modo solare, che dove si cerca il Regno di Dio con sincerità – basta osservare il volto di un’autentica consacrata, tramite le grate dei parlatori dei monasteri – vi è un senso sacro, senso immediato della presenza onnipotente di Dio, che è connaturale all’uomo, ma che cresce giorno per giorno nell’anima dei battezzati.

“Affida a Dio ogni tua opera, egli la porterà a compimento”. In tutte le nostre giornate, alla sera, ci rendiamo conto che il nostro calice trabocca. Dio stesso è esuberante di vita e desidera per noi vita abbondante. Regine Pernoud, storica del Medioevo francese, descrive il momento meraviglioso del cuore della cristianità, tra l’XI° e il XIII° secolo in Francia, in piena epoca comunale. Fervore di fede, di demografia, lavoro, ricchezza e soprattutto di generosa carità, da parte delle confraternite laiche, che permisero l’edificazione delle bellissime cattedrali gotiche francesi, che anche oggi possiamo ammirare. Quando il mondo cattolico si coordina, per affrontare un’incombenza reale, opera prima spiritualmente, nella preghiera, dopo di che è generalmente travolgente nella carità.

Dove vi è fedeltà al Santo Rosario e di conseguenza all’Eucarestia, constatiamo sempre come non vi sia mai alcun cedimento innanzi ai fatti della vita, tutto viene santamente affrontato e alla fine emerge la grazia del Nostro Signore Eterno. Così Pietro – non vi era ancora il celibato ecclesiastico, che si affermerà nel giro di pochi anni – poté svolgere la sua missione perché la moglie acconsentì liberamente a questa scelta e la comunità cristiana si fece carico delle esigenze famigliari dei consacrati, senza passi forzati, ma tutto condiviso e mai a nessuno venne a mancare nulla.


San Benedetto da Norcia Abate, patrono d’Europa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail