• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo”. (Mt 11, 25-27)


“Dio ci dà la grazia, la gioia, di celebrare nel cuore di suo Figlio le grandi opere del suo amore. Ci sono due tratti dell’amore. Primo, l’amore è esuberante, per cui consente e gusta, di dare prima che ricevere. Il secondo tratto valorizza le opere, più delle parole.

Quando diciamo che è più bello dare che ricevere, sottolineiamo il fatto che l’amore si comunica sempre, ed è ricevuto dall’amato. E quando diciamo che è più nelle opere che nelle parole, intendiamo rimarcare, l’evidente incremento di vita legato all’amore.

Mosè spiega perché il popolo è stato eletto e dice: “perché siete il più piccolo di tutti i popoli”. Poi, Gesù loda il Padre perché ha nascosto le cose divine ai dotti e le ha rivelate ai piccoli. Per capire l’amore di Dio è necessaria questa piccolezza di cuore. Dunque, quel  che Dio cerca con l’uomo è un rapporto di papà-bambino, lo accarezza, gli dice: “Io sono con te”. La strada giusta è farsi bambini, farsi piccoli; soltanto in quella piccolezza, in quell’abbassarsi, si può ricevere l’amore di Dio. Non a caso, lo stesso Signore quando spiega il suo rapporto d’amore, cerca di parlare come se parlasse ad un bambino. Lo ricorda al popolo: Ricordati, io ti ho insegnato a camminare come un papà fa con il suo bambino. È un rapporto da papà a bambino. Ma se tu non sei piccolo quel rapporto non riesce a stabilirsi. Il Signore è innamorato di noi e usa parole che sono una ninnananna.

Non temere, vermiciattolo d’Israele, non temere!

Questa è la tenerezza del Signore, nel suo amore; questo è quello che Lui ci comunica e dà la forza alla nostra tenerezza. Quando le cose ci vanno particolarmente bene, “L’uomo nella prosperità sta innanzi a Dio come se fosse bestia”, (io ero insensato, non capivo, stavo innanzi a te come una bestia – sal 73, 22) manchiamo di riflessione profonda, usiamo per possedere quindi perdiamo castità. Questa incongruente autosufficienza, ci stacca da Dio, fino anche a portarci ad adorare noi stessi.

Se vogliamo fare tutto noi, la provvidenza non può aiutarci. Perdiamo le carezze del   Signore. “Non temere, io sono con te, io ti prendo per mano…”. Sono tutte parole del Signore che ci fanno capire quel misterioso amore che Lui ha per noi. E quando Gesù parla di sé stesso, dice: “Io sono mite ed umile di cuore”. Anche Lui, il Figlio di Dio, si abbassa per ricevere l’amore del Padre. (cfr Papa Francesco – La sorpresa della fede)


Sant’ Enrico II Imperatore

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi