• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero”. (Mt 11, 28-30)


Prendete il mio giogo

Esule è chi vuole fuggire dal giogo dei giorni. Eppure, se accettasse di portarlo con Cristo, diventerebbe più leggero, giacché ogni uomo nasce crocifisso. La casa per essere costruita richiede che il mattone venga sollevato, ogni cosa ben fatta richiede impegno.

Ma a Cristo domandiamo di fare di noi un sacrificio perenne, che con Lui diviene espansione e santo traffico dei nostri talenti, i quali non sono mai pienamente a frutto senza quel calice che Dio ha preparato per ognuno di noi.

L’uomo nasce con la sua croce da portare. Chi fa la croce predispone anche le spalle e nessuno lo eguaglia nell’arte delle proporzioni. Ogni persona è unica e irripetibile, come l’anima che la deve abbracciare quella croce. Persona che contatti, croce che trovi.

Quaggiù il solo punto fermo dell’uomo è la croce, al punto che capire il senso della tua vita è comprendere il senso di quella croce, cioè quella porzione di malvagità del mondo che ognuno è chiamato a sanare.

Gli autori spirituali danno quattro possibili ragioni per cui il giogo potrebbe non pesare più:

  1. La consapevolezza della propria forza, la fiducia di riuscire a portare quel peso, perché Cristo ci assicura che nessuno sarà provato oltre la sua forza.
  2. La coscienza che quel peso dobbiamo portarlo solo per un tratto di strada; la vita è breve, al confronto con l’eternità.
  3. La libera accettazione di quel peso per amore: se si ama qualcuno, si portano volentieri anche le sue pesanti valigie.
  4. Quando il peso si porta in due pesa di meno, e noi infatti portiamo il nostro giogo insieme a Cristo.

Quest’ultima presenza è il fatto determinante e salvifico: c’è sempre una ordinata fatica quotidiana, che  ci fa sentire presenti a Gesù, di cui la sera è bello fare “Memoria ed Eucarestia”.


San Camillo de Lellis Sacerdote

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi