• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

16 Luglio 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli

Allora i farisei uscirono e tennero consiglio contro di lui per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

 Ecco il mio servo, che io ho scelto;
il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento. Porrò il mio spirito sopra di lui
e annuncerà alle nazioni la giustizia.Non contesterà né griderà
né si udrà nelle piazze la sua voce.
Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le nazioni. (Mt 12, 14-21)


Un giorno mentre san Simone Stock, superiore dei Carmelitani, ripeteva la preghiera “Flos Carmeli” (Fiore del Carmelo) con grande fervore, la beata Vergine gli apparve accompagnata da una moltitudine di angeli, tenendo in mano lo scapolare dell’Ordine Carmelitano e gli disse: “Questo è il privilegio che io concedo a te e a tutti i carmelitani: Chiunque morirà con questo scapolare non patirà il fuoco eterno”.

Dal secolo XV la tradizione di questo dono-miracolo si legò al così detto “privilegio sabatino”, secondo cui la Madonna avrebbe promesso di preservare i suoi devoti, vestiti dello scapolare, dalle fiamme dell’inferno, e di liberarle da quelle del purgatorio, il primo sabato dopo la morte.

Recentemente in parrocchia fui chiamato a impartire i sacramenti ad un’agonizzante, cosa che purtroppo non capita spesso, quando la fede non è ben ferma sui sacramenti. Fu un momento di rara tenerezza, perché una giovane parente accarezzava dolcemente la mano dell’anziana congiunta, e le rivolgeva parole di conforto, senza lasciarla mai sola.

La sera seguente, dopo il decesso, il santo Rosario coincideva con le 24 ore di adorazione eucaristica dal venerdì sera fino ai vespri del sabato e il clima di silenzio e santa adorazione, agevolava grandemente l’elevazione dell’anima. La mattina successiva era, guarda caso… di sabato e la platea presente in chiesa era numerosa, composta e si respirava un non frequente, ed intenso, bel clima spirituale.

Alla fine della celebrazione, incensando il feretro, chiedo conferma di una notizia che mi fu data vagamente, tempo addietro: la defunta era devota dello scapolare della Vergine del Carmelo.   


Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi