• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: “Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà”. Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: “Il vostro maestro non paga la tassa?”. Rispose: “Sì”. Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: “Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?”. Rispose: “Dagli estranei”. E Gesù replicò: “Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va’ al mare, getta l’amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d’argento. Prendila e consegnala loro per me e per te”. (Mt 17, 22-27)


A nessuno piace pagare le tasse, soprattutto se il loro utilizzo è troppo lontano e incomprensibile da colui che le paga, cioè se la società non è sussidiaria, secondo un principio cardine della teologia morale sociale. Ma il sistema fiscale è inevitabile. Anche nella società cristiana vi sono dei doveri gli uni verso gli altri. Se questa società è fondata su principi che non contraddicono il vangelo, essa è sana e le singole persone hanno un senso di appartenenza forte. Il cristianesimo basato sull’amore trinitario, rafforza questo sentimento di coesione. Nelle sue “Regole Maggiori” (n.7), San Basilio esprime brevemente, ma con chiarezza, il carattere sociale della perfezione cristiana. L’uomo non è un essere solitario, ma sociale, e ha bisogno degli altri per vivere. Ne ha bisogno nel corpo, nell’anima e nello spirito, e non solo per ricevere, ma anche per dare.

L’isolamento atrofizza, e se uno si chiude in sé stesso finisce per distruggersi, perché le qualità che ha ricevuto da Dio, non messe in pratica, non possono dare frutti. Per un cristiano dunque dare è un dovere, è vita. I contributi che diamo allo stato sono prevalentemente finanziari; quelli cristiani, invece, sono molto più larghi. Non solo il denaro unisce la società, ma soprattutto la coerenza e un “buon spirito”. Fa buona opera sociale chi sa consolare il prossimo e rallegrarlo quando l’atmosfera è triste. Ma il buon spirito si sviluppa lentamente, cresce con i piccoli gesti quotidiani, i piccoli pensieri, le gentilezze. Così come ci vuole tempo per avere un bel giardino, ci vuole tempo anche per una buona convivenza; solo uno sforzo continuo può creare e conservare la buona disposizione verso il prossimo, che di per sé è già un grande dono. Le virtù sociali sono molto importanti per i cristiani, sia che vivano in una comunità religiosa che nel mondo. Esse irradiano la luce di Cristo. (cfr T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


San Domenico di Guzman Sacerdote e fondatore dei Predicatori

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi