• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

9 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora. (Mt 25, 1-13)


Anticamente le cose durante i matrimoni andavano precisamente come descritto in questa parabola. Lo sposo si recava presso l’abitazione della sposa con uno stuolo di parenti e amici. La compagnia è molto festosa, accompagnata con canti e suoni di vari strumenti, illuminata con torce e fiaccole. I preparativi erano piuttosto lunghi per cui l’ora era sempre tarda. In piena notte giungevano alla casa della sposa che veniva così prelevata e “traslata”, presso l’abitazione della nuova famiglia. Questa modalità è durata a lungo e rappresentava la “forma ufficiale del matrimonio”, non solo nella cultura ebraica.

Dal Concilio di Trento, la Chiesa ha codificato con chiarezza il rito del matrimonio, come tutt’ora si svolge nella Chiesa Cattolica. Sarebbe stato un gran brutto inizio, se nella casa della sposa non vi fosse stata una degna accoglienza. Le lanterne rappresentano la fede, la quale è visibile ed è luce e calore per chiunque. Ma se non è alimentata dall’olio della grazia di Dio, che ogni anima deve chiedere dal profondo del cuore -perché non vi è altro modo acquisirla- la fiamma si spegne e la fede è priva di efficacia di salvezza. In questa parabola sembra che le vergini sagge siano crudeli verso le altre. In realtà la preghiera è autentica solo se viene da un cuore che ama la verità. Nessuno può procurarcela.

Qui la scelta non può che essere personale, perché l’anima umana è capace della verità. Quando colui che fu crocifisso e poi risorto da morte parla a noi, la risposta deve essere adeguata alla salvezza della tua vita. Per risorgere da morte bisogna chiedere umilmente grazia di salvezza. Quanto più di cuore ti rivolgi a Gesù, come tuo personale salvatore, cioè colui che salva la tua anima anche dai quotidiani sintomi di morte, tristezza, scoraggiamento, noia, cioè dalle armi del maligno, tanto più abbonda la vita eterna che non ti sarà mai tolta. L’uomo vivente rende gloria a Dio. A Lui ci si rivolge con l’umiltà, autentica, di chi riconosce la propria personale esigenza di un intervento da parte di Colui che ci attira dal cielo.


Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) Vergine e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi