• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

25 Agosto 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo. Chi è dunque il servo fidato e prudente, che il padrone ha messo a capo dei suoi domestici per dare loro il cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così! Davvero io vi dico: lo metterà a capo di tutti i suoi beni. Ma se quel servo malvagio dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda”, e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a mangiare e a bere con gli ubriaconi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli ipocriti: là sarà pianto e stridore di denti. (Mt 24, 42-51)


La vita si paragona spesso ad un cammino. Così era per i Semiti, popolo nomade frequentemente in cammino. Però il capo della carovana doveva essere una personaesperta, degna della fiducia di tutti. Il tema tipico dell’Antico Testamento è Dio che conduce il suo popolo sulla via della propria storia, direttamente o indirettamente o per mezzo di un angelo o dei suoi rappresentanti sulla terra. Il ricordo dei giorni vissuti con Dio durante l’esodo dall’Egitto dà origine alla festa dei tabernacoli. Nel Nuovo Testamento san Giovanni Battista annuncia un nuovo esodo: “Preparate la via del Signore” (Lc 3, 4). Gesù è il nuovo Mosè, ma annuncia la sua missione con parole più radicali: non parla più di “nuove vie”, ma di un cammino in cui lui stesso è la via: “Io sono la via”. Come comprendere questa parola?

Egli ci conduce al Padre per mezzo della sua umanità, dell’esempio della sua persona. Non c’è altra strada per arrivare a Dio se non attraverso di Lui. Le carte stradali disegnano la rete di strade che percorre tutti i paesi, chi si mette in viaggio può studiare in anticipo il percorso con tutti i dettagli. Allo stesso modo un giovane prudente che vuole decidere per il proprio futuro potrebbe programmare le tappe del tragitto che lo aspetta: prima gli studi, poi il lavoro, poi la famiglia. Programmare è saggio, ma non sempre corrisponde alla vita reale.

Certe volte sembra che la Provvidenza si prenda gioco di noi, ciò che ci si aspettava non arriva o non riesce, e le carte vengono mescolate. Ma c’è qui un grande insegnamento per la vita. Il nostro cammino non è una mappa piena di autostrade, il nostro cammino è Cristo vivente: con una persona viva non può esserci un programma fatto unilateralmente una volta per sempre, ma solo un dialogo continuo e fiducioso. Solo così le imprevedibili esperienze della vita non ci deluderanno mai, diventeranno una gioiosa sorpresa preparata da un amico.

(cfr T. Spidlik – Il Vangelo di ogni giorno)


San Luigi IX Re di Francia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi