• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo Gesù disse a Nicodemo: “Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui”. (Gv 3, 13-17)


L’uomo ha orrore della croce. Non è difficile comprenderne le ragioni. Gli apostoli opposero molta resistenza all’idea di Gesù come Servo sofferente, insultato, flagellato e crocifisso. La loro fede ha vacillato e hanno abbandonato il Maestro. È duro per l’uomo il linguaggio della sofferenza, della sconfitta e dell’umiliazione. La carne che porta con sé il veleno del serpente, vuole l’affermazione di sé, la soddisfazione dei suoi bisogni, il consenso degli uomini, il successo e la gloria del mondo. Ognuno lo desidera e persegue nel suo piccolo. La croce è ciò che aborrisce di più. È il discorso di fronte a cui il mondo si tura gli orecchi e scuote la testa. Anche noi cristiani corriamo continuamente il rischio di non afferrare più il vero significato della croce. Essa è divenuta per noi un oggetto di culto, non più la scelta di vita del Figlio di Dio.

C’è qualcuno più grande di Dio? Nessuno! Eppure il Figlio di Dio, uguale al Padre nella divinità, ha umiliato sé stesso “facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce”. È un’obbedienza che non rifiuta nulla della volontà del Padre. Spesso è difficile anche accettare di essere solo una creatura. Nelle vene umane scorre il veleno che gli ha iniettato il serpente antico, quando ha sibilato negli orecchi dei progenitori le insinuanti parole: “Dio sa che quando ne mangereste si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio” (Gv 3, 4).

Chi non accetta i suoi limiti, rifiuta la sottomissione a una legge superiore e fa dell’affermazione di sé, la regola del suo vivere. Gesù non elimina il dolore dal mondo, ma toglie l’insignificanza della croce, dell’impegno quotidiano, della tribolazione. Cristo non solo le dà senso, ma prima l’ha Lui stesso vissuta e successivamente ci ha coinvolti perché noi fossimo intimamente uniti a Lui: in Cristo siamo una cosa sola. Sforzo quotidiano di volgere a Lui lo sguardo castigando la nostra presuntuosa autosufficienza, conformare il cuore a Gesù, combattere i propri peccati. Così diveniamo pietre vive dell’edificio che è la chiesa, da cui ne vengono “opere”, che portano a compimento il creato che Dio ci ha affidato. Lavoro e famiglia richiedono amore per la croce, affidati alla grazia che vien dal falegname di Nazareth, vengono immancabilmente portate a compimento con un sovrappiù, bello e gustoso, che non meritavano i nostri sforzi. Non serve cercare tribolazioni straordinarie, l’ordinario della nostra vita quotidiana le prevede, secondo la Sapienza di Dio. Santa è l’anima che le riconosce e le afferra, con la decisione con cui l’uomo della croce, portò il suo legno sul Calvario. (cfr Padre L. Fanzaga – Amici di Gesù)



Esaltazione della Santa Croce

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi