• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: “Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori”. (Lc 2, 33-35)


Che fra tante persone, fra mamme con il bimbo in braccio, e fra tanti bimbi Simeone nel tempio avesse potuto riconoscere il Messia è davvero stupefacente. Si racconta nella vita di Giovanna d’Arco che recatasi alla corte di Carlo VII, venne messa alla prova dal re francese. Sul trono fece sedere uno dei suoi cortigiani. Giovanna, però, con grande stupore del re, riconobbe subito il sovrano, confuso in mezzo agli altri nobili della corte. Questo aneddoto che si legge nella storia è stato verificato anche teologicamente. Il re francese era un consacrato di Dio e i santi sanno riconoscere le cose sante. Parliamo di santi che hanno avuto questo dono specifico chiamato ierognosi cioè conoscenza del sacro.

Come santa Caterina da Siena che riprese severamente un sacerdote che le aveva offerta una ostia non consacrata. Da dove deriva questa conoscenza? Certamente da un dono dello Spirito Santo, ma ovviamente anche dalla disponibilità ad aprirsi a tale dono. Ma ogni cristiano porta una sacralità. Perché il problema non è portare il sacro, dato che tutti quanti siamo ad immagine di Dio. Il problema è trovare qualcuno che come Simeone o come i santi mistici riescano oggi a decodificare nella vita di ogni giorno la sacralità che portiamo. Certo, Maria e Giuseppe portarono il bambino al tempio, come ordinariamente accadeva in Israele, coscienti che l’esperienza ordinaria della maternità si intreccia con lo straordinario dell’annunciazione. Tutto appare quotidiano, ma loro sanno mantenere e custodire il mistero di Dio. Il bambino non può ancora parlare ma anche loro sono in-fanti, non sanno parlare, non hanno parole per spiegare l’evento, potrebbero raccontare i fatti accaduti ma tutto appare così incredibile. Anche ai loro occhi. Meglio tacere e lasciare che sia Dio a parlare.

E Dio parla attraverso il vecchio Simeone e dice parole sorprendenti, anche per Maria e Giuseppe. Vivere in compagnia di Dio non vuol dire camminare lungo strade fasciate di luce. Al contrario. Chi vuol arrivare alla Luce che non conosce, deve avere il coraggio di esplorare vie che non ha mai percorso.  Maria e Giuseppe hanno ricevuto la visita degli angeli, hanno accolto parole misteriose che vengono dal cielo, eppure restano in silenzio. Profeti muti. Non hanno la pretesa di capire tutto, né di spiegare tutto. Portano fra le braccia Colui che è Parola, la definitiva Parola di Dio, Colui che dice parole che il tempo non potrà consumare. Il loro silenzio è al servizio di quella Parola. Chi porta Gesù deve lasciare a Lui il primo posto, non poche volte le nostre parole soffocano l’eterna Parola, la nostra ansia di protagonismo toglie a Dio il posto che gli spetta. “Dio, il primo servito”: era la regola della famiglia Martin che aveva scelto la famiglia di Nazaret come modello ideale. Il silenzio orante delle anime raccolte, predispone ad accogliere le visite del Salvatore, Luce da Luce. (cfr don Mastrolonardo;  WWW Punto famiglia)



Beata Vergine Maria Addolorata

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi