• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


E andarono da lui la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fecero sapere: “Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti”. Ma egli rispose loro: “Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”. (Lc 8, 19-21)


Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica

Come Dio-uomo, Cristo ha una duplice origine, divina e umana. Dalle parole del vangelo sembra che lui rinunci alla famiglia umana. Ma è solo un’apparenza. Gesù si trova come assediato dalla folla che lo vede impegnato in una maniera così totalitaria, così piena che va fuori dagli schemi normali della persona. È preso totalmente dal Padre, mentre la normalità è che l’uomo dà a Dio soltanto qualche briciola, giusto per accontentarlo. Essere pienamente dedicati a Dio libera il dono della sua Grazia. Il prossimo avverte allora una misteriosa e convincente presenza che accomuna più di ogni vincolo sanguigno.

Il Mistero di Maria qui non viene negato, anzi è ampliato. Maria è Madre di Dio perché riceve lo Spirito Santo e si mette a completa disposizione, dando il suo corpo per far nascere Dio sulla terra.

Dio viene anche in noi in modo diverso, soprattutto attraverso la sua parola e nelle ispirazioni del cuore. Se mettiamo in pratica la sua parola divina, essa diventa carne, realtà nel mondo. Origene e altri Padri della Chiesa, dicevano che ogni cristiano è chiamato a partorire Dio, a dargli vita in questo mondo.

Una volta un prete ha detto la stessa cosa in questo modo: sul pulpito io presto la mia bocca a Dio, affinché il suo messaggio d’amore risuoni in voce umana. Voi prestate a Dio le vostre mani, affinché questo amore divenga carne nel mondo.

(cfr. O. Benzi – Pane quotidiano)



Santi Martiri Coreani (Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e 101 compagni)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi