• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Andando via di là, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì.
Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: “Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?”. Udito questo, disse: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: Misericordia io voglio e non sacrifici. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori”. (Mt 9, 9-13)


Seguimi

Santa Brigida riviveva con l’immaginazione le scene del vangelo. Nelle sue “Rivelazioni” ci presenta San Matteo che parla della sua vocazione: “In quel momento ho avuto la ferma volontà di non ingannare più nessuno, e ho cercato come liberarmi dalla mia professione per servire con tutto il cuore il Signore. Quando Gesù pronuncia la parola che mi ha chiamato, mi sono sentito bruciare come il fuoco. Il suo discorso era così bello che non ho più pensato alla ricchezza, mi è sembrata di paglia. Mi sono commosso fino alle lacrime, ma allo stesso tempo sentivo la gioia che Dio aveva voluto chiamarmi e dare grazia ad un peccatore come me. Quindi andai con il Signore, e tutte le sue parole mi penetravano nel cuore e le gustavo come un cibo dolcissimo”.

Questo brano letterario illustra ciò che dice Origene delle parole di Gesù: sono divine, e quindi hanno il potere e la forza di cambiare colui che le accoglie. Dunque la conversione del cuore è considerata il più grande miracolo fatto da Gesù.

Questo è il tema principale del primo vangelo quello appunto di Matteo che è rivolto soprattutto al popolo ebraico. Gli uomini incontrano Gesù e questo incontro li cambia completamente. Uomini di mondo che incominciano a intravedere la bellezza della verità divina e se ne entusiasmano.

Quando la chiesa prega per la conversione dei peccatori, è consapevole della forza di questa preghiera, perché, come sostiene san Giovanni Crisostomo, essa è ispirata dalla carità e dunque è secondo la volontà di Dio.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di tutti i giorni)   



San Matteo Apostolo ed evangelista

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi