• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

22 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Il tetrarca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: “Giovanni è risorto dai morti”, altri: “È apparso Elia”, e altri ancora: “È risorto uno degli antichi profeti”. Ma Erode diceva: “Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?”. E cercava di vederlo. (Lc 9, 7-9)


Erode sente parlare di Gesù e vuole incontrarlo per vederlo. Ciò che accade intorno a noi, tragico o gioioso, è comunque qualcosa che ci distrae dal ritmo quotidiano. Oggi sono le notizie dei giornali e della televisione. Pensiamo all’impatto che provocherebbe oggi Gesù se guarisse un paralitico o un cieco; per quanti soldi si venderebbe l’esclusiva per la TV.

Allora invece non c’era questa facilità di circolazione delle notizie, che giravano per passa parola, anche nelle alte sfere del potere. Perciò non meraviglia che Erode volesse vedere Gesù; eppure lo incontrerà solo il giorno del processo. È una fatalità che sembra voler dire: vedrai Gesù solo quando dovrai deciderti se sei con Lui o contro di Lui.

L’eccesso di comunicazione degli accadimenti religiosi attraverso i mass media, anche quando si tratta di vere rivelazioni e di miracoli autentici, danneggia il senso cristiano del messaggio, che è tutto interiore ed è l’invito a seguire Gesù.

Riguardo ad Erode, non vi è peggior cieco di chi non vuol vedere, soprattutto quando tale cecità viene da una totale incapacità di amare.

Capita di incontrare persone assai intelligenti, sanno tante cose, ma sono schiave del loro ego, non amano, per cui alla fine appaiono limitate. Riguardo al prossimo, l’unico modo per capire, è amarlo. Dio, che è amore non poteva lasciarci senza un contatto sensibile con l’amore assoluto e infinito. Gesù risponde a questa esigenza, è colui che ci rende visibile il Padre. Oggi sicuramente, Gesù va mostrato al prossimo, e non vi è altro modo di proporre la fede, se non presentando un umanesimo autenticamente cristiano. Vediamo Cristo sul volto e nella vita quotidiana di autentiche anime di chiesa. Don Benzi descrive in modo esemplare il suo incontro con padre Pio: “Mi ricordo con commozione il giorno che ho servito la messa a Padre Pio di Pietrelcina. Dopo aver sentito profumi indefinibili all’inizio, sono rimasto scosso al momento della consacrazione, quando Gesù si rende presente sull’altare nel suo sacrificio d’amore: ho visto padre Pio come crocifisso. L’ho visto con gli occhi miei, mi ha sconvolto, lo ritengo uno dei doni più belli della mia vita. L’amore fa diventare come l’amato!”

Un mistico, non per forza straordinario ma anche un semplice devoto mariano, è contemporaneamente nell’istante presente e nell’eternità. Custodisce il passato e annuncia il futuro, è “oltre”. Per esempio il curato d’Ars era al di là della parola, nella parola. Più di qualsiasi oratore conosciuto aveva talvolta l’arte suprema di esprimersi non con parole, ma con l’impossibilità di parlare: il singhiozzo, il silenzio, lo sguardo rivolto al tabernacolo. Anche le messe silenziose di padre Pio erano sconvolgenti: convertivano.

(Cfr. J. Guitton – Poteri misteriosi della fede)



San Maurizio, Candido, Essuperio, Vittore e compagni Martiri della Legione Tebea

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi