• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: “Le folle, chi dicono che io sia?”. Essi risposero: “Giovanni il Battista; altri dicono Elia; altri uno degli antichi profeti che è risorto”. Allora domandò loro: “Ma voi, chi dite che io sia?”. Pietro rispose: “Il Cristo di Dio”. Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno.
“Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno”. (Lc 9, 18-22)


Tanti si ritengono cristiani perché dicono di credere in Dio, ma per quanto riguarda Gesù Cristo rimangono dubbiosi ed esitanti. Non si sentono di affermare la loro fede nella sua divinità, non credono nella sua risurrezione e non lo pregano come il loro Signore e il loro Salvatore vivo e presente oggi.

Va detto con franchezza che non basta credere in Dio per essere cristiani. Anche coloro che misero a morte Gesù erano dei ferventi credenti in Dio. Credono in un essere supremo anche i fedeli di tutte le religioni del mondo eppure non sono cristiani. Per dirsi cristiani occorre la stessa professione di Pietro, il quale, alla domanda cruciale di Gesù:

“Ma voi chi dite che io sia?”, sotto l’ispirazione dello Spirito Santo risponde senza esitazione: “Tu sei il Cristo di Dio”. Questa espressione contiene innanzi tutto una professione di fede nella divinità di Cristo, l’unto del Signore. L’eccelsa santità di Gesù, la sua sublime sapienza e la sua stupefacente potenza di miracolo non ci convincerebbero della sua divinità se il suo sepolcro non fosse stato trovato vuoto e Lui non si fosse mostrato nello splendore abbagliante della risurrezione.

Tuttavia l’affermazione esatta di Pietro non garantisce d’aver inteso rettamente la persona di Gesù. Anzi potrebbe essere un’arma a doppio taglio…se manca la conferma della croce. Essa scandalizzò i contemporanei di Gesù e perfino gli apostoli, ma non deve oggi scandalizzare noi. Se vogliamo essere cristiani crediamo non solo che Gesù è Dio, ma è un Dio Crocifisso. La gloria della sua risurrezione è stata preceduta dalla ignominia della morte in croce.  Eppure Gesù non è mai così “Dio” come quando è appeso alla croce, con le sette meravigliose parole che pronuncia, certo nella sofferenza, ma da uomo che ama, spera, offre e prega con grande intensità e consolante vicinanza al Padre. Dona senso pieno alla sofferenza e alla morte.

L’adorazione del crocifisso è un momento fra i più alti della nostra professione di fede.

(cfr. Padre L. Fanzaga – Amici di Gesù)



San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) Sacerdote cappuccino

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi