• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Omosessualità
    • Fine vita
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Settembre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: “Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?”. Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. (Lc 9, 51-56)

                                                                                                                                                 


Gesù all’inizio del suo ministero era stato respinto dai nazaretani, ora, nella svolta della sua missione, è rifiutato dai samaritani: sono il preludio del rifiuto finale dei giudei a Gerusalemme. “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in cielo”…è un richiamo non solo alla sua assunzione ma anche alla passione, morte e risurrezione.

“Egli prese la ferma decisione”, in altre espressioni ebraiche si dice: “corroborò il suo volto”, per indicare la risolutezza nell’affrontare un pericolo imminente. Gesù intraprende il cammino verso la morte con decisione, con lo stesso atteggiamento del Servo sofferente, che sicuro dell’assistenza di Dio aveva dichiarato: “Rendo la mia faccia dura come la pietra, sapendo di non restare deluso” (Is 50, 7).

Gesù invia due dei suoi discepoli verso un villaggio samaritano ma fu netto il rifiuto della accoglienza. I samaritani erano nemici tradizionali dei giudei, ed erano considerati eretici a causa del loro inquinamento culturale e religioso, legato alle guerre e invasioni che subirono. Non dovevano neanche essere aiutati in caso di bisogno, come accadde su quella strada che da Gerusalemme porta a Gerico. Le antipatie nazionali sono proprie di tutti i tempi. Nei tempi antichi venivano giustificate con motivi religiosi o ideologici, ma erano considerate normali. Non a caso Gesù sottolinea il gesto del buon samaritano, è la sua risposta alla domanda: chi è il nostro prossimo? Il prossimo è ogni persona umana che dobbiamo sempre essere disposti ad aiutare. Gesù ci vuole mostrare che possiamo liberarci di ogni nazionalismo, e dominare le nostre antipatie.

Nessuno si sarebbe aspettato una reazione così violenta da parte di Giacomo e Giovanni, che vorrebbero invocare un fuoco dal cielo come già fu per il profeta Elia. Erano chiaramente eccitati e presi dallo spirito d’ira e vendetta e vorrebbero coinvolgere Dio in quest’opera. Anche i salmi invocano l’ira di Dio contro i nemici che ci assalgono. Ma l’essere totalmente buono non si presta ad un’azione malvagia. E poi Gesù ben sapeva che fu un re giudeo dissoluto, ad avviare il paganesimo in Samaria. È naturale che chi è stato offeso si arrabbi, ma è umano anche che cerchi di dominare la propria ira. Facciamo tesoro della frase:

“Si avviarono verso un altro villaggio”. Lasciamo perdere quello che ci fa perdere la calma, e concentriamoci su qualcos’altro, corrispondente alla volontà di Dio.

(cfr. A. Poppi – Sinossi dei quattro vangeli)

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)      



San Vincenzo de’ Paoli Sacerdote e fondatore

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi