• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: “Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”. Gesù gli disse: “Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?”. Costui rispose: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso”.Gli disse: “Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai”.
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è mio prossimo?”. Gesù riprese: “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?”. Quello rispose: “Chi ha avuto compassione di lui”. Gesù gli disse: “Va’ e anche tu fa’ così”. (Lc 10, 25-37)


Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico

Gerusalemme è a 760 metri sopra il livello del mare, Gerico a soli 250 metri: Chi si recava da Gerusalemme a Gerico percorreva una strada in discesa attraverso il deserto di Giudea. Gerico era un luogo di villeggiatura, piacevole soprattutto in inverno, quando fiorivano le rose e fervevano i divertimenti. Sembra che Gesù non sia mai entrato in questa città di ricchi. Al suo tempo, chi scendeva da Gerusalemme a Gerico attraverso il deserto pieno di grotte, molto spesso veniva assalito dai briganti. Gerusalemme era la città di Dio: dunque ci abita chi ha i pensieri occupati da Dio. Però può venirgli la tentazione di scendere a Gerico, luogo di divertimenti di una società corrotta. Scenderà quindi moralmente; e durante questa discesa troverà il deserto, cioè la vanità degli ideali; e verrà assalito dai ladroni, cioè verrà privato dei veri valori e spesso anche della vita stessa.

Il sacerdote e il levita evitarono il ferito

La parabola non mette in buona luce né il sacerdote né il levita – addetti al servizio del tempio – così evidenzia il contrasto con il buon samaritano. La parabola risponde alla domanda: chi è il nostro prossimo? Come dire: chi abbiamo il dovere di difendere e su chi possiamo contare nella disgrazia? Sono i famigliari, il mio gruppo di lavoro, i connazionali o compaesani, meglio se ricchi? Gesù risponde constatando: sono proprio i “nostri”, che nel bisogno ci deludono, ci abbandonano e ci dimenticano. Già Aristotele diceva che l’amicizia è fedele solo quando è fondata sulle virtù. San Massimo il confessore dice che nella scelta delle amicizie è meglio lasciarsi guidare dagli indizi spirituali che dalle proprietà familiari, nazionali, finanziarie… Saranno proprio quelle relazioni che ci deluderanno.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno)


Sant’ Edmondo di Scozia Principe, monaco cluniacense

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi