• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

4 Ottobre 2022 - Autore: Don Andrea Nizzoli


In quel tempo Gesù disse: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero”. (Mt 11, 25-30)



Il giogo

Oggi il termine giogo ed il suo significato non sono attuali. Da un bel pezzo i contadini non usano più l’aratro; i nonni dei nostri coltivatori diretti attuali sostituirono il famoso giogo di legno con dei finimenti in cuoio, in modo che gli animali potessero tirare l’aratro senza eccessive costrizioni. Sotto il giogo la testa dell’animale veniva abbassata verso terra, e l’animale veniva reso più docile. La parola giogo è rimasta per indicare una condizione di oppressione, un popolo costretto ad obbedire senza poter alzare la testa.

Per alcuni, anche la vita è un giogo; la vivono come un peso insopportabile. Si dice che questo sia un sintomo di vecchiaia; ma anche i giovani non sono sempre felici di vivere. L’inquietudine dei giovani si manifesta nella fretta che hanno; quando sarò grande, quando finirò la scuola, quando avrò un lavoro… Ma è proprio questo continuo pensiero del futuro che distrae dal presente e impedisce di godere il bello che si incontra, secondo il francescano stupore, verso tutto ciò che esiste! Qualcuno ha detto: la gioventù è un dono prezioso, peccato che venga regalato a gente imprudente come i giovani che non sanno approfittarne! Ma non solo i giovani, la maggior parte delle persone vive così. Il cuore di san Francesco d’Assisi sapeva cogliere quell’elemento per cui l’acqua non è acqua, ma nostra sorella acqua, intendendo dire una realtà che mi è complementare, che scaturisce dalla mia stessa realtà, alla quale io sono legato indissolubilmente.

Francesco parlava di frate sole, del nostro fratello sole che scalda e illumina, e che quindi ti è fratello perché ti toglie dalla solitudine e ti inserisce in una vitalità più grande. In lui, la prima rivelazione di Dio, cioè il creato, era meravigliosamente illuminata dalla genuinità del vangelo. Quelli come noi, immagine e somiglianza del Figlio Gesù, sono posti nel mondo per fare come Gesù e il creato è un “tutt’uno”, ordinato, assai chiaro e di abbacinante bellezza. Era difficile vivere questa positività evangelica, osservando la ferocia del mondo animale nelle selve oscure che davano tanto adito a superstizioni, come luoghi del demonio invincibile. Ma Francesco, con le sue preghiere solitarie tra le gole profonde di Laverna, abbatte anche questo ultimo residuo di paganesimo. Con lui termina in Europa la cultura pagana. E possiamo dire, con quasi altrettanta certezza, che le stelle che passarono sopra quel corpo scarno e consunto che giaceva rigido sul pavimento di pietra, per una volta in tutte le loro luminose rivoluzioni intorno a un mondo di umanità sofferente, guardando giù videro un uomo felice.

(cfr. T. Spidlik – Il vangelo di ogni giorno; G.K. Chesterton – San Francesco d’Assisi)


San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi